1)
Dizion. 2° Ed. .
MOLTO
Apri Voce completa
pag.526
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MOLTO.
Definiz: | Avverb. quantitativo, vale, assai, in gran copia. Lat. admodum, multum, valde.
|
Esempio: | Boccac. n. 19. 38. De' quali, quel paese è copioso molto. |
Esempio: | E Bocc. n. 18. 43. Mio Padre, voi siate il molto ben venuto.
|
Esempio: | Dan. Purgat. 24. Non hanno molto a volger quelle ruote. |
Esempio: | Petr. canz. 5. 7. Perchè inchinare a Dio molto conviene. |
Definiz: | Gli antichi usarono spesso di darlo al superlativo. |
Esempio: | N. ant. n. 43. Narciso fu molto bellissimo, ec. E dentro l'acqua vide l'ombra
sua molto bellissima. |
Esempio: | lib. Dicer. Tuttavia nel presente piato molto grandissimo, sovra 'l quale io
intendo parlare. |
Definiz: | ¶ Diciamo. Di qui a poco non è molto, quando, minacciando, si vuol dire, che tosto ne verrà il
tempo di vendicarsi. |
Definiz: | ¶ In vece di Per qual cagione. Latin. cur, qua de caussa, quare. |
Esempio: | Franco Sacch. Molto ha presso oggi la gentilezza romitana
forma. |
|