1)
Dizion. 2° Ed. .
ACQUA.
Apri Voce completa
pag.16, in realt 15
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ACQUA.
Definiz: | un de' quattro elementi. Lat. aqua. Gr. ὕδωρ. |
Esempio: | Cr. 1. 4. 1. L'acqua, secondo Avicenna, è l'uno degli elementi delle cose,
generata, ec. laquale è fredda, e umida. |
Definiz: | ¶ E generalmente per ogni sorta d'acqua naturale. |
Esempio: | Bocc. n. 77. 19. E tanta acqua avrai da me, a sollevamento del tuo caldo, quanto
fuoco io hebbi da te, ad alleggiamento del mio freddo. |
Esempio: | Cr. 2. 14. 4. L'acqua piovana, avvegnachè sia fredda, impertanto non ha eccellenza
di freddo. |
Definiz: | Lat. aqua pluvia, aqua coelestis. Gr. ὕδωρ ἔξ ὐρανῦ
οὐρανοῦ. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 22. E come all'orlo dell'acqua d'un fosso, Stan li ranocchj pur col
muso fuori. |
Esempio: | E Dan. Inf. c. 24. Non corse mai così acqua, per doccia, A
volger ruota di mulin terragno. |
Esempio: | Pet. Can. 4. 3. 3. Chiare fresche, e dolci acque, Dove le belle membra Pose, ec.
|
Esempio: | Fior. di virtù. A. M. L'acqua, che corre, non porta veleno: ed
è proverbio, e vale, che chi tosto s'adíra, tosto si placa, che anche diciamo Fiume furioso tosto
rischiara. |
Definiz: | ¶ In vece di piova, o pioggia. Lat. imber. Gr. ὄμβρος. |
Esempio: | Bocc. 55. 5. Ma, dopo alquanto, non faccendo l'acqua alcuna vista di dover ristare.
|
Esempio: | M. V. 4. 7. Acqua minuta, e cheta, che tutta s'impinguava nella terra.
|
Definiz: | ¶ Per liquore acqueo, che si cava da erbe, fiori, e simili, per via di distillazione, e altre acque artificiate.
|
Esempio: | Bocc. n. 40. 6. fece d'una sua certa composizione stillare un'acqua
lavorata. |
Esempio: | E Bocc. n. 80. 8. Tratti del paniere oricanni d'ariento
bellissimi, e pieni, qual d'acqua rosa, qual d'acqua di fior d'aranci, qual d'acqua di fior di gelsomino, e qual
d'acqua nanfa. |
Definiz: | ¶ E da acqua naturale, ACQUITRINO, che è il gemere, che fa la terra, per lo ritenimento
dell'acque piovane, che anche gli diremmo, per altro nome, GEMITIO. |
Definiz: | ¶ Diciamo proverbialmente, venir l'acqua alla bocca, quando s'appetisce grandemente che che si sia,
onde soprabbonda scialiva in bocca. Lat. salivam moveri. |
Definiz: | ¶ E Fare acqua da occhi, che è non conchiudere, e non dare in nulla. Lat. nihil agere. |
Esempio: | ¶ Pataff. E' ne fa gran burbanza, e salamoia, Da occhi abbiam fatto
acqua. |
Definiz: | ¶ E Acqua e non tempesta, che è biasimar l'eccesso. Lat. Modus omnium
optimum. |
Definiz: | ¶ E Più grosso, che l'acqua de' maccheroni, d'huomo scimuníto. |
Definiz: | ¶ E vivere in su l'acqua, e far roba in su l'acqua. d'huomo industrioso.
|
|