1)
Dizion. 2° Ed. .
ESAMINARE
Apri Voce completa
pag.313
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ESAMINARE.
Definiz: | Giudicialmente interrogare. Lat. quaestionem habere, examinare. |
Esempio: | Bocc. n. 98. 44. Ilquale, esaminato, confessò se averlo ucciso. |
Esempio: | E Bocc. nov. 22. 15. Un'altro gli avrebbe voluti far collare,
martoriare, esaminare. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 5. Esamina le colpe nell'entrata. |
Esempio: | Bocc. n. 16. 23. Partitamente d'ogni sua passata vita l'esaminò. |
Definiz: | ¶ Per consideratamente, e diligentemente discorrere, ventilare sopra che che si sia. Lat. perpendere, perscrutari. |
Esempio: | Bocc. n. 31. 21. Esamina le lor virtù, e i lor costumi, e le lor maniere, e,
d'altra parte, quelle di Guiscardo ragguarda. |
Esempio: | E Bocc. nov. 29. 16. E più tritamente esaminando vegnendo
ogni particolarità. |
Esempio: | M. V. proem. Esaminando nell'animo la vostra esortazione, carissimi amici.
|
Definiz: | ¶ Per cimentare, far pruova. |
Esempio: | G. V. 11. 3. 10. Perocchè, in quello, che Dio esamina, si loda la virtude.
|
|