1)
Dizion. 4° Ed. .
BORSA
Apri Voce completa
pag.454
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BORSA.
Definiz: | Sacchetto di cuoio di varie fogge, grandezze, e materie, per uso per lo più di tener danari. Lat.
crumena, marsupium. Gr. βύρσα. |
Esempio: | G. V. 10. 31. 4. E tutti que' danari uscirono delle borse de'
Fiorentini. |
Esempio: | Bocc. nov. 6. 2. Era non men buono investigatore di chi piena aveva la borsa, che
di chi di scemo nella fede sentisse. |
Esempio: | E Bocc. nov. 23. 13. Come s'io non avessi delle borse, e delle
cintole, mi mandò una borsa, e una cintola. |
Esempio: | Dant. Inf. 17. In una borsa gialla vidi azzurro. |
Esempio: | E Dan. Inf. 19. Cupido sì per avanzar gli orsatti, Che fu
l'avere, e quì me misi in borsa. |
Esempio: | Amet. 25. Sol ch'io me n'empia la borsa, e la gola. |
Esempio: | Petr. Frott. Or tu m'intendi; Sicuramente spendi: Io non ho
borsa. |
Definiz: | §. I. Per metaf. Enfiato sust. Lat. sinus. |
Esempio: | S. Agost. C. D. Avea fatto borsa in luogo nascoso, sicchè non se n'erano accorti
i medici. |
Esempio: | E S. Agost. C. D. appresso: Volle, che presente questo
Alessandrino aprissono, tagliando coloro questa borsa. |
Definiz: | §. II. Avere una cosa in borsa, si dice dell'Ottener quel, ch'e' si cerca infallibilmente. Lat.
certò consequi. |
Definiz: | §. III. Tenere la borsa stretta, vale Essere avaro. Lat. parcè
impendere. Gr. φείδεσθαι. |
Esempio: | Bocc. nov. 8. 2. Non solamente in onorare altrui teneva la borsa stretta, ma nelle
cose opportune alla sua propia persona. |
Definiz: | §. IV. Aver buona borsa, dicesi di chi ha molto danaro. Lat. copiosum
esse. Gr. πλύσιον
πλούσιον
εἶναι. |
Definiz: | §. V. E Buona borsa assolutam. chiamasi Colui, che è ricco. Lat. opulentus. Gr. πλούσιος. |
Definiz: | §. VI. Borsa diciamo ancora a Quella valigia, che s'apre, e serra a guisa di borsa, ma da piè, e da capo. Lat.
hippoperae. |
Definiz: | §. VII. E Borsa, per Quel sacchetto, ove si pongon le polizze co' nomi de' cittadini per trarne maestrati. Lat.
urna. Gr. ὑδρία. |
Esempio: | Cron. Morell. Fecesi questo primo ufficio a mano, e dipoi se ne fe
borsa. |
Definiz: | §. VIII. Onde Esser nelle borse, dicesi di Chi corre il rischio di qualche ventura, o
sorte. |
Definiz: | §. IX. Far borsa, Far colletta, Raccogliere i danari per far qualche spesa. Lat.
eas colligere. Gr. ἄργυρον
συμβάλλειν. |
Definiz: | §. X. Borsa si dice anche la Coglia, cioè il Ripostiglio de' testicoli. Lat. scrotum. |
|