1)
Dizion. 3° Ed. .
FUGGIRE
Apri Voce completa
pag.731
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FUGGIRE.
Definiz: | Partirsi correndo d'un luogo, con prestezza, per paura. Lat. fugaere. |
Esempio: | Boc. Nov. 86. 7. Ultimamente, avendo Ruberto un gran pezzo fuggito, ec.
|
Esempio: | Petr. Son. 204. Dinanzi a cui non vale Nasconder, ne fuggir, ne far difesa.
|
Esempio: | Pass. 65. Contastate col diavolo, e fuggirà da voi. |
Esempio: | Petr. Son. 119. Non d'atra, o tempestosa onda marina, Fuggío 'n porto giammai
stanco nocchiero. |
Esempio: | Boc. Nov. 48. 12. E cominciò a fuggire verso 'l mare. |
Esempio: | Dan. Inf. 9. E fa fuggir le fiere, e li pastori. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 17. 57. Dugento miglia son fuggito, e fuggo, E fuggirò, che di
fuggir mi struggo. |
Esempio: | Sen. Ben. Varch. 4. 40. Ne ancora penso quello, che debba farsi di rendere il
cambio ancora contra alla voglia, e mal grado di coloro, a cui si rende, e correr dietro a chi
fugge. |
Definiz: | §. Per Mancare, e venir meno. Lat. deesse, deficere. |
Esempio: | Boc. Nov. 77. 47. E dove tutti mancati mi fossero, non mi fuggiva la penna.
|
Esempio: | E Bocc. num. 33. Le fuggì l'animo, e vinta cadde sopra 'l
battuto. |
Esempio: | Dant. Inf. 1. Così l'animo mio, ch'ancor fuggiva. |
Definiz: | §. Per Iscansare, schifare. Lat. effugere. |
Esempio: | Dan. Inf. 1. Acciocchè io fugga questo male, e peggio. |
Esempio: | Boc. 9. 6. tit. Di chi, ec. con pronta risposta, o avvedimento fuggì perdita, o
pericolo, o scorno. |
Esempio: | E Bocc. g. 5. f. 2. Infra questi termini si ragioni, di chi,
ec. fuggì perdita, o pericolo, o scorno. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 21. 14. In questo capannetto là dove egli fugge
l'acqua. |
Esempio: | Mor. S. Greg. Sono stolti, e ignobili coloro, che per seguitare il loro appetito,
fuggono d'avere la supernale sapienza di Dio. |
Esempio: | Amet. 10. E non sappiendo come, bevendo cogli occhi il non conosciuto fuoco,
s'accende tutto, e sì come la fiamma si suole nella superficie delle cose unte con subito movimento gittare, e quelle
leccando, leccate fuggire, e poi tornare, ec. |
Definiz: | §. Per Trafugare. Lat. occultare, condere. |
Esempio: | G. V. 12. 19. 6. Chi avea cose rare, o mercatanzie, le fuggía in Chiesa, o in
luoghi di Religiosi sicuri. |
Esempio: | Filoc. 3. 230. Di quindi la fuggirò in parte, dove io senza paura d'alcuno, potrò
dimorare con lei. |
Esempio: | Med. Arb. Cr. Per rivelamento di Dio fu portato, e fuggito nell'Egitto dalla
Madre. |
Definiz: | §. Per Rifuggire, ripararsi. Lat. recipere se. |
Esempio: | Amet. 90. Gli inganni del quale, da Cicerone scoperti, furono cagione di lasciar
Roma, e di fuggire in Fiesole. |
|