1)
Dizion. 5° Ed. .
FULMINEO.
Apri Voce completa
pag.593
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FULMINEO. Definiz: | Add. Di fulmine, Appartenente a fulmine. |
Dal lat. fulmineus. – Esempio: | Tass. Rim. 4, 1, 29: Viepiù veloce che fulmineo lampo. |
Definiz: | § I. E poeticam., Fulmineo strale o telo, per lo stesso che Fulmine, Saetta. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 6, 18: Celer ministro del fulmineo strale. |
Esempio: | Tass. Gerus. 7, 81: Qui l'asta si conserva, onde il serpente Percosso giacque, e i gran fulminei strali. | Esempio: | Buonarr. Sat. 8, 271: E miro in mano a Dio fulmineo telo, Il quale a lui pur piaccia vibrar tardo. |
Definiz: | § II. Figuratam., detto di spada fulminea o di altra arme, per Che colpisce ed uccide come fa il fulmine. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 12, 79: Nuda avea in man quella fulminea spada, Che posti ha tanti Saracini a morte. | Esempio: | Bandell. Nov. 4, 114: Non mi stenderò molto in dimostrarvi quale e quanta fosse la paura, che ebbero gli sfortunati, quando tante fulminee spade si videro loro d'ogn'intorno esser brandite. | Esempio: | Tass. Gerus. 5, 29: E fra gli uomini e l'armi oltre s'avventa, E la fulminea spada in cerchio gira. | Esempio: | E Tass. Gerus. 19, 46: Alla fulminea mazza oppor non giova O doppio scudo o tempra d'elmo eletta. | Esempio: | Niccol. Strozz. 3, 6: Poscia d'uscirgli a fronte Fuvvi chi osò; ma la fulminea spada Rotando a cerchio, gli tenea lontani. |
Definiz: | § III. Pure figuratam. e poeticam., detto di occhio fulmineo, sguardo fulmineo, e simili, vale Che manda vivo e fiero fulgore, quasi che n'escano fulmini. – | Esempio: | Manz. Poes. 859: Chinati i rai fulminei, Le braccia al sen conserte, Stette ec. |
|