1)
Dizion. 5° Ed. .
MANGERECCIO
Apri Voce completa
pag.801
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MANGERECCIO. Definiz: | Add. Atto, Buono, a mangiarsi, Da mangiare. – | Esempio: | Borgh. V. Disc. 2, 363: Credo siano cotali doni e presenti mangerecci, simili per avventura a questi che s'usano oggi da noi dare innanzi nelle nozze ed in gran conviti, e se ne portano poi a casa. | Esempio: | Soder. Tratt. Arb. 239: E a tutti quelli [arbori] che non tengon la foglia por viti d'uve mangereccie ai piedi, e soprattutto canaiuole, tribbiane, ec. |
Esempio: | Tos. Apol. accad. 45: Certo è che a questi animali.... piacciono i frutti mangerecci e maturi delle vigne. |
|