Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
IMMATERIALITÀ.
Apri Voce completa

pag.124


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
IMMATERIALITÀ.
Definiz: Sost. femm. Astratto di Immateriale. L'essere immateriale; Condizione, Qualità, Natura, Principio, immateriale, di checchessia; ed altresì Spiritualità. –
Esempio: Galil. Op. astronom. 4, 338: Si crea la luce, di moto, o vogliamo dire espansione e diffusione istantanea, e potente, per la sua non so se io debba dire sottilità, rarità, immaterialità, o pure altra condizion diversa da tutte queste ed innominata, potente, dico, ad ingombrare spazj immensi.
Esempio: Magal. Lett. At. 240: Per muovere queste dita la volontà non ha di bisogno di altre dita, ma le muove immediatamente coll'applicazione, dirò così, della propria immaterialità al materiale di esse dita.
Esempio: E Magal. Lett. At. 241: Figuratevi, che quel che nella polvere è immaterialità di moto,... in quel vasto aggregato di menti sia immaterialità di volizione.
Esempio: E Magal. Lett. At. appr.: Sant'Agostino, esaminando la natura dello spirito umano, par che ne riduca non solamente l'eccellenza, ma l'attività, la forza e la potenza istessa, alla sua immaterialità.
Esempio: E Magal. Lett. At. 389: Spropositerebbe chi sentisse in quest'altro modo degl'irrazionali, per qualche lampo d'immaterialità che si supponesse animargli.
Esempio: Buonarr. F. Vetr. ant. 198: Corroppero colle menzogne la bella ed antica tradizione dell'immaterialità ed immortalità dell'anima nostra.