1)
Dizion. 1° Ed. .
PASSIONE
Apri Voce completa
pag.598
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PASSIONE.
Definiz: | Patimento, pena, travaglio. Lat. passio. |
Esempio: | Bocc. g. 7. f. 5. Che alla passione del nostro Signore è consecrato.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 77. 61. Ne poterti la mia passione, in parte
alcuna muovere. |
Esempio: | Dan. Par. 29. Un dice, che la Luna si ritorse Nella passion di Christo.
|
Esempio: | E Dan. Par. 33. Che dopo 'l segno la passione impressa Rimane,
e l'altro alla mente non riede. |
Definiz: | ¶ Per affetto d'animo. gr. πάθος. Lat.
passio, affectus, affectio. |
Esempio: | Bocc. n. 10. 6. Questa passione piacevolissima d'Amore. |
Esempio: | Dan. Purg. 21. Che riso, e pianto son tutti seguaci alla passion, Da che ciascun
si spicca. |
Esempio: | Petr. Son. 82. E così avvien, che l'animo ciascuna Sua passion sotto 'l contrario
manto Ricuopre con la vista or chiara, or bruna. |
Definiz: | ¶ Per compassione. Lat. commiseratio, misericordia. |
Esempio: | Bocc. n. 77. 21. Ma la sua fante, la quale gran passion le portava, non trovando
modo, ec. |
Esempio: | Dan. Inf. can. 20. Chi è più scellerato di colui, Ch'al giudicio divin passion
porta? |
Esempio: | But. Cioè porta pena, e dolore di colui, che giustamente è condannato da Dio.
|
|