1)
Dizion. 3° Ed. .
SBOGLIENTARE
Apri Voce completa
pag.1445
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SBOGLIENTARE.
Definiz: | Quasi bollire, e per metaf. Agitare, perturbare, commuovere. Lat. agitare, commovere,
incendere, fervefacere. |
Esempio: | Valer. Mass. Ciascuna somma crudeltà sboglientava nel cieco furore. |
Esempio: | M. V. 2. 38. Tanto imbrigamento di guerra sboglientava gli animi degl'Italiani.
|
Esempio: | M. Aldobr. E quando elli non fosse ben disposto, ne ben temperato, sì 'l
conoscerai per questi segni, cioè spesso sboglientare, ruttare di scipido, e puzzolente savore (cioè il
gorgogliare, che fa il corpo, per lo vento, che si raggira entro le budella) |
Definiz: | §. In signif. neut. pass. Accendersi, sfogarsi. Lat. gliscere, exardere,
inflammari. |
Esempio: | Guid. G. Per la qual cosa tra li Greci, e li Troiani del detto Castello
crudelmente si sboglientoe battaglia. |
Esempio: | E Guid. G. altrove. Innanzi, che si appresti il duro coltello,
e che la tagliente spada si sboglienti nel vostro sangue. |
|