1)
Dizion. 1° Ed. .
SPIRITO. E poeticamente SPIRTO
Apri Voce completa
pag.836
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SPIRITO. E poeticamente SPIRTO.
Definiz: | Sustanzia incorporea, comunemente detta in lat. spiritus. |
Esempio: | Dan. Par. 3. O ben creato spirito, ch'a' rai Di vita eterna la dolcezza senti.
|
Esempio: | E Dan. Par. 5. Così da un di quelli spirti pij, Detto mi fu.
|
Esempio: | Petr. Son. 206. E fa quì de' celesti spirti fede. |
Esempio: | E Petr. canz. 8. 8. O Spirto ignudo, od huom di carne, o
d'ossa. |
Esempio: | Lab. n. 152. Agli Angeli, e a' beati spiriti, se dir si può, aggiugne gloria.
Parla della Vergine. |
Definiz: | ¶ Per alito, fiato. |
Esempio: | Bocc. n. 73. 21. Non poteva raccoglier lo spirito a formare intera la parola.
|
Esempio: | Bocc. Nov. 93. Il suo sangue, anzi il suo spirito desiderava.
|
Definiz: | ¶ Per lo senso vitale. |
Esempio: | Boc. n. 16. 6. Perchè a bell'agio poterono gli spiriti andar vagando.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 25. 9. Riconforterete gli spiriti miei, liquali,
spaventati, trieman nel vostro cospetto. |
Esempio: | E Pet. Son. 15. Ma gli spiriti miei s'agghiaccian poi. |
Definiz: | ¶ Per huomo semplicemente. |
Esempio: | M. V. 10. 75. Spirito malizioso, sagacissimo, ed inquieto. |
Esempio: | Bocc. nov. 10. 5. Tanta fu la nobiltà del suo spirito, che, ec. |
Esempio: | E Bocc. nov. 93. 3. Che in Romano spirito tanta viltà albergar
possa giammai. |
Esempio: | Cresc. 10. 14. 1. Il girifalco, ec. Trovati ne sono di così audace spirito, che
hanno assalito l'aguglie. |
Definiz: | ¶ Per complessione, vigor naturale. |
Esempio: | Bocc. nov. 20. 4. Sì come colui, che era magro, secco, e di poco spiríto.
|
Definiz: | ¶ Per intelletto, ingegno. Lat. intellectus, ingenium. |
Esempio: | G. V. 11. 20. 5. Savio fu di scienza, e d'un'aguto spirito. |
Esempio: | Bocc. nov. 100. 3. Anche nelle povere case piovon dal Cielo de' divini spiriti.
|
Definiz: | ¶ Per instigazione. |
Esempio: | Bocc. nov. 65. 19. Da quella ora in quà, che tu ti lasciasti nel petto entrare il
maligno spirito della gelosía. |
Definiz: | ¶ Per revelazione. Lat. *revelatio usano i sacri. |
Esempio: | Vit. S. Girol. Sappiendo per ispirito le cose, che dovevan venire. |
Definiz: | ¶ Per divozione. |
Esempio: | M. V. 9. 97. Essendo la madre di detto Francesco, e Niccolò, attempata, e datasi
allo spirito. |
Esempio: | E M. V. lib. 11. 26. Huomo, per età, antico, e per vita di
penitenza, e del tutto dato allo spirito. |
Definiz: | ¶ Esser rapito in ispirito, andare in estasi. |
Esempio: | Passav. prol. Di subito fu levato, e rapito in ispirito. |
Definiz: | Render lo spirito, morire. |
Esempio: | Fiam. lib. 7. 38. Poco appresso rendendo lo spirito. |
Definiz: | ¶ Spirito assolutamente si piglia talora per Demonio. Onde Spiritare, essere oppresso dal
Demonio. |
Esempio: | Bern. Rim. Da fare spiritare un cimitéro. |
|