1)
Dizion. 5° Ed. .
APPROVARE.
Apri Voce completa
pag.627
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
APPROVARE. Definiz: | Att. Tenere, Ammettere, Accettare per buono, o per vero. |
Dal lat. approbare. – Esempio: | Vill. G. 29: Questo non troviamo per autentica cronica che per noi s'appruovi. | Esempio: | Bocc. Decam. 8, 405: Se voi il mio consiglio approvate, io mi serverò la corona donatami. | Esempio: | Cas. Pros. 2, 14: Approvando con la sua molta autorità il buon volere del re. | Esempio: | Red. Lett. 3, 11: Egli approva in tutto e per tutto questa mutazione di appartamento. | Esempio: | Murat. Dif. Giurispr. 14: Gl'intelletti umani son diversi troppo fra loro.... per varj influssi della volontà e delle passioni, che inclinano ad approvare o disapprovare or questo or quello. |
Definiz: | § I. E detto di cosa. – |
Esempio: | Giannott. Op. 2, 26: Non vogliono ch'elle [le città] siano in su la riva del mare, acciò che non possano essere da' corsali danneggiate; ma approvano quelle, le quali gli sono presso lo 'ntervallo che abbiamo detto. |
Definiz: | § II. Per Convalidare, Ratificare, detto di leggi, ordinamenti e simili. – | Esempio: | Brev. Mar. Pis. 456: Tutto lo dicto Breve approvato e ratificato fu per lo Consiglio del popolo di Pisa. | Esempio: | Giannott. Op. 1, 183: L'officio di questo Senato è.... approvare e reprovare le leggi e provisioni. | Esempio: | Varch. Stor. 2, 365: Tornarono la sera a sei ore di notte co' capitoli, quali furono approvati agli undici, e a' dodici si stipulò il contratto. | Esempio: | Targ. Viagg. 8, 279: Che l'elezione delle monache.... sia approvata per partito del Consiglio di detta Fraternita. |
Definiz: | § III. E detto di persona eletta ad un ufficio o a una dignità qualunque. – |
Definiz: | § IV. Per Confermare, Comprovare, Riconoscere per prova checchessia. – |
Esempio: | Rim. ant. F. Iac. Lent. 1, 296: Qual più ti serve a fè, quel men hai caro; Ond'eo ti approvo per signor fellone. | Esempio: | Bocc. Decam. 4, 157: Lodando prima la giovane e la sua costanzia, per approvar quella venne a dire ciò che fatto avea. | Esempio: | S. Bern. Cosc. 108: Chente l'uomo si dimostra in parole, tale è approvato l'animo suo, perocchè la bocca parla dell'abbundanzia del cuore. |
Definiz: | § V. Per Accettare, Ammettere, riferito a persona, trovata all'uopo idonea. – |
Esempio: | Giamb. Vegez. 11: Di che statura i giovani debbiano essere approvati. | Esempio: | E Giamb. Vegez. 62: Coloro che l'elezione de' cavalieri fanno, avvegnachè, nell'approvare, in tutti richieggiano statura di certa grandezza ec. |
Definiz: | § VI. Usasi pure in forma di Neutro, per Dare la sua approvazione. |
|