1)
Dizion. 5° Ed. .
OSSIFRAGO.
Apri Voce completa
pag.739
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
OSSIFRAGO. Definiz: | Add. Che rompe, Che infrange, gli ossi; detto d'un grosso uccello di rapina, il quale si chiama comunemente Aquila di mare ed è l'haliaëtus albicilla dei Naturalisti. Usato più spesso come Sost., sia masc. sia femm. |
Dal lat. ossifragus. – Esempio: | Domen. Plin. 300: Gli alieti non hanno propria specie, ma nascono dal coito di diverse aquile. Quello, che di lor nasce, è della generazione de gli ossifragi, da' quali nascon poi gli avoltoj minori. | Esempio: | E Domen. Plin. appr.: Alcuni v'aggiungono una specie d'aquila, la quale chiamano barbata, e i Toscani ossifraga. | Esempio: | Mattiol. Disc. 1, 373: Appresso ad Aristotele, è l'ossifrago uno uccello simile all'aquila, quantunque maggiore, ma di bigio colore. | Esempio: | E Mattiol. Disc. 1, 375: Io già fa più tempo, per avere avuto il libro de gli animali di Alberto scorretto,... m'era ridotto a credere che l'ossifraga, appresso Alberto, fusse un augello tutto bianco assai maggiore del cigno, che ec. | Esempio: | Bart. D. Op. mor. 28, 2, 6: Pietosi ricoglitori, come l'ossifrago degli aquilotti caduti dal nido e non ancora impennati. | Esempio: | Salvin. Opp. 97: E come tra gli uccelli han senza posa Amor de' propj figli l'ossifraghe,... E l'aquiline razze, e le cornacchie Di lunga vita! | Esempio: | Vallisn. Op. 2, 290: Le aquile, gli avvoltoj, gli ossifragi, i falconi, gli sparvieri, e simile schiatta di predatori, hanno i rostri, gli artigli, e le interne parti differenti da que' delle colombe, delle pernici, ec. | Esempio: | Buonarr. F. Medagl. ant. 142: Comunemente vien preso (il grifo) per una specie d'aquila grandissima, detta ossifraga. |
|