1)
Dizion. 5° Ed. .
ATTITUDINE.
Apri Voce completa
pag.829
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ATTITUDINE. Definiz: | Sost. femm. Disposizione naturale che ne rende atti ad una cosa. |
Dal lat. aptitudo. – Esempio: | Passav. Specch. Penit. 152: Beni naturali dell'anima sono,.... natural disposizione e attitudine alle vertudi. | Esempio: | Bocc. Lett. 309: Sento nondimeno a lui essere una ammirabile attitudine nella letteratura, a lui da natura stata conceduta. Ma che prò fa avere l'attitudine e dispregiarla? |
Esempio: | Cavalcant. B. Retor. 335: Avendo conosciuto ne gli uomini l'attitudine ad imparare e l'ingegno, quegli che erano dispersi in un luogo congregarono. |
Esempio: | Tass. Lett. 2, 29: Si dee nondimeno aver a lui [al corpo] tanto riguardo, quanto basti a conservar l'animo nel suo vigore e ne l'attitudine di poter operare. |
Esempio: | Rucell. Or. Cical. III, 1, 136: La natura ai più degli animali diè l'organo della voce, ma non la favella, la quale nè anche agli uomini, ma sì lo 'ngegno e l'attitudine al poterla formare. |
Definiz: | § I. Detto delle cose, vale Acconcezza. – | Esempio: | Guicc. Stor. 1, 75: Per la macchina grande e per l'imperizia degli uomini e mala attitudine degli instrumenti, tardissimamente e con grandissima difficultà si conducevano [le artiglierie]. |
Definiz: | § II. Trovasi anche per Mezzo acconcio a far checchessia, Opportunità, Destro. – | Esempio: | Capp. N. Comment. 60: Diceva,.... che come potessi avere attitudine di potere fare a suo modo, ne farebbe tale dimostrazione, che vedremmo il vero. | Esempio: | Machiav. Art. Guerr. 354: Passansi ancora i fiumi, che non si guadano, con ponti, con barche, con otri; e però è bene avere ne' suoi eserciti attitudine a potere fare tutte queste cose. |
Definiz: | § III. Per Atteggiamento, Positura di persona o di figura. – | Esempio: | Vinc. Tratt. Pitt. 25: L'attitudini, ovvero movimenti de' vecchi, non siano fatti con quella medesima vivacità che quelli de' giovani. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 7, 159: Fecevi.... un san Giorgio armato, che ha uno stendardo in mano; figura fiera, pronta, vivace, e con bella attitudine. |
Esempio: | Dav. Tac. 2, 117: Sani con feriti, moribondi con boccheggianti s'abbaruffano in ogni strana attitudine. |
Esempio: | Dat. Vit. Pitt. 92: Le quali essendo tutte bellissime, disposte in varie attitudini, e graziosamente vestite, erano tuttavia superate dalla bellezza e dalla leggiadria della dea. | Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 17, 1: Attitudine, l'atto o l'azione o il gesto che fa la figura, cioè di star ferma, chinarsi, alzarsi, o altrimenti muoversi in qualunque modo, per esprimere gli affetti che si vogliono rappresentare. | Esempio: | Lanz. Sagg. Ling. etrusc. Suppl. XII: Ne' primi lavori egizj ravvisiamo.... le figure senza proporzione, senz'aggruppamento, senz'attitudine. |
Definiz: | § IV. E per similit., detto del Modo onde una cosa è configurata. – |
Esempio: | Bart. D. Ghiacc. 118: Questi che non sono da sè altro che sali, quando entrano a formare i composti,.... prendono nelle lor figure quell'attitudine e quel modo, che si conviene a una tale specifica combinazione di parti. |
|