Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
FOCOSO.
Apri Voce completa

pag.239


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FOCOSO.
Definiz: Add. Ardente come fuoco, Caldissimo, Cocente; detto del sole o de' suoi raggi. –
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 1, 223: Deh lascia al sol co' suoi focosi rai Queste misere membra arder di fuore.
Esempio: Red. Poes. 272: Ed allor che più focoso Ferve il sole in mezzo al ciel, In quel mosto prezïoso Noteran falde di giel.
Definiz: § I. Più comunemente usasi in senso figurato, detto di persona, e vale D'indole o temperamento bollente, impetuoso; e dicesi altresì dell'indole e del temperamento stesso. –
Esempio: Pallav. Stor. Conc. 1, 401: L'Aleandro non era strumento acconcio per la concordia,... come di natura focoso, più atto per duellante che per paciere.
Esempio: Bart. D. Vit. Caraff. 2, 22: Virtù.... somigliante a quella che fece giudicare da' medici, S. Ignazio come uomo di complessione flemmatica e fredda, dove al contrario era di tempera naturale in eccesso ardente e focosa.
Esempio: Segner. Mann. ott. 30, 1: Considera quanto sian frivole le tue scuse qualor tu dici, che se tu monti in colera facilmente, non puoi far altro; la tua natura è focosa.
Esempio: Nell. Iac. Alliev. 3, 3: Conosco ancor io il suo natural troppo focoso.
Esempio: Bott. Stor. Ital. cont. 10, 217: Il secondo, siccome più focoso, dava qualche volta negli scoglj, cui non sapeva nè voleva evitare.
Definiz: § II. E detto di animale, e più specialmente di cavallo focoso, vale Che mal si può reggere e frenare.
Definiz: § III. E pur detto di uomo, vale Acceso di buono o di cattivo zelo in ciò che egli fa, o a cui intende. –
Esempio: Bocc. Decam. 8, 30: E con l'altre, che sì focose e sì attente erano a dover far trovare in fallo l'Isabetta,... giunse all'uscio della cella.
Esempio: Domin. Tratt. Car. 5: Piglieremo per nostro stabile fondamento el focoso predicatore di essa carità, el quale scrivendo a' Corinti numera delle sue innumerabil perfezione non poche, ec.
Definiz: § IV. E detto di passione, affetto, desiderio e simili, vale Assai forte, Ardente, Infiammato. –
Esempio: Bocc. Rim. 118: Certo io non so, tanto è 'l disio focoso Che io porto, nel petto, ec.
Esempio: E Bocc. Laber. 43: La loro lussuria è focosa, e insaziabile.
Esempio: Tor. Miser. 58: Da focosa ira mosso, fu in sullo arrabbiare.
Esempio: S. Antonin. Lett. 52: Lo Spirito Santo gli riempiè dell'amore focoso di Dio.
Esempio: Tass. Gerus. 10, 24: E in questo dire Sfavillò tutto di focoso ardire.
Definiz: § V. E detto di combattimento, vale Fatto con grande impeto ed ira. –
Esempio: Dav. Tac. 2, 83: Vennesi dal contendere allo ammazare; e seguiva focosa battaglia.
Definiz: § VI. Focoso, vale anche Fiammeggiante, Infocato, Ardente. –
Esempio: Colonn. Guid. N. 47: Or chi scampoe sanza offensione da' buoi che ruttano fiamme focose?
Esempio: Ottim. Comm. Dant. 1, 445: Li cavalli ardenti con lo focoso carro ne portavano il Profeta in cielo; Eliseo il seguiva cogli occhi.
Esempio: Passav. Specch. Penit.: Come fosse stata una saetta focosa e aguta.
Definiz: § VII. E per similit. –
Esempio: Poliz. Rim. C. 25: La man sinistra con l'oro focoso, La destra poppa con la corda tocca.
Definiz: § VIII. Talora usasi anche per Affocato, Infocato. –
Esempio: Tratt. Vetr. 149: Piglia marmo bianco, e pestalo e staccialo e mettilo in una pignatta in nel fuoco, sicchè diventi focoso, e poi sarà fatta la calcina.
Definiz: § IX. Focoso, vale anche Del color del fuoco, Assai rosso. –
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 3, 161: Appariscono [gli Apostoli] vivi; ed il san Piero massimamente, il quale nell'affaticarsi a cavare i danari del ventre del pesce, ha la testa focosa per lo stare chinato.
Definiz: § X. Si disse altresì per Che partecipa della natura del fuoco, o Che ha in sè del fuoco. –
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 44: Lasciala (la calcina) riposare qualche dì, tanto che n'esca il fuoco; chè quando è così focosa, scoppia poi lo 'ntonaco che fai.
Esempio: Dav. Eron. 18: Questa [esalazione] si fa da focosa sustanza del sole.
Esempio: Red. Cons. 1, 20: Fluidi bianchi e rossi,... pienissimi di minime particelle focose, sulfuree e salmastre.