1)
Dizion. 3° Ed. .
TUTTO.
Apri Voce completa
pag.1738
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
TUTTO.
Definiz: | Avverb. Interamente. Lat. penitus. |
Esempio: | Bocc. Nov. 15. Il quale tutto postosi mente. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 42. Fece vela, ec. e al vento tutto si commise.
|
Definiz: | §. Tutto: per Tutto che. |
Esempio: | G. V. 10. 56. Non troverai, che niuno Imperadore Cristiano mai si facesse coronare
se non al Papa, o a suo Legato, tutto fosse molto contrario nella Chiesa, se non questo Bavero. |
Definiz: | §. Con tutto che: lo stesso, che Tutto che. |
Esempio: | Boccac. Nov. 40. Il Medico udendo costei con tutto che ira avesse, motteggiando
rispose. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 81. Alessandro levatosi prestamente con tutto che
i panni del morto avesse in dosso, ec. pure andò via. |
Definiz: | §. Al tutto: Totalmente, in ogni modo. Latin. omnino. |
Esempio: | Passav. Gioseffo interpetrò il sogno a Faraone, ec. e però non è al tutto da negare, che
ne' sogni non si possa avere alcuna verità. |
Definiz: | §. Del tutto: nel medesimo sent. |
Esempio: | Boc. Nov. 36. Ma poichè pur s'accorse lui del tutto esser morto, andò la sua fante
a chiamare. |
Esempio: | Petr. Son. 3. Trovommi amor del tutto disarmato, Ed aperta la via per gli occhi al
core. |
Definiz: | §. In tutto: Totalmente, finalmente. |
Esempio: | Bocc. Nov. 31. Ma non credette perciò in tutto a lei. |
Esempio: | Passav. Gli huomini, ec. temono partirsi, o in tutto, o in parte dagli usati, ed
amati diletti. |
Definiz: | §. Per tutto: In ogni parte, universalmente. Lat. ubique. |
Esempio: | Boc. Nov. 22. E sentendo, che già per tutto si dormiva, il suo torchietto accese.
|
Esempio: | Petr. Cap. 2. Ma sua fama real per tutto aggiugne. |
Esempio: | Boc. Nov. 55. Cominciò a considerarlo da capo, e per tutto. |
Definiz: | §. In tutto, e per tutto: Interamente, senza veruna eccezione. |
Esempio: | Fir. Disc. An. 24. In tutto, e per tutto dissimile a se medesima. |
Esempio: | E Fir. Disc. An. 52. Confidandosi in tutto, e per tutto di se
stesso. |
Definiz: | §. A tutto pasto: Di continuo, senza intermissione. |
Definiz: | §. Tutto d'un pezzo: posto similm. a maniera avverbiale, esprime Esser senza moto, e senza
vivezza. |
Esempio: | Boez. Varch. 4. p. 3. Alcuno altro infingardo, e balordo sta come se fusse tutto
d'un pezzo. |
Definiz: | §. In tutto, in tutto: Così replicato accresce di forza. |
Esempio: | Fir. Trin. 4. 4. Che vuoi tu in tutto in tutto. |
Esempio: | Varch. Stor. 2. Che volete voi in tutto in tutto da questo palazzo.
|
|