1)
Dizion. 5° Ed. .
ONORABILE.
Apri Voce completa
pag.513
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ONORABILE. Definiz: | Add. Da essere onorato, Degno d'onore; Onorevole. |
Lat. honorabilis. ‒ Esempio: | Bocc. Decam. 8, 149: Grandissima grazia, onorabili donne, reputar mi debbo, che ec. | Esempio: | Collaz. SS. PP. M. 19: L'onorabile vecchiezza non si conta alla lunghezza degli anni. | Esempio: | Bern. Dial. Poet. 230: Quel nome (di padre e di madre) che dopo Dio ci è onorabile sopra ogni cosa.... hanno vituperato e infamato disonestissimamente. | Esempio: | Varch. Boez. 76: Le degnità.... rendono onorabili e degni di riverenza coloro a cui vengono. | Esempio: | Giacomin. Nobilt. lett. 41: Al figliuolo è più onorabile il padre proprio, benchè non eguale di virtù al padre d'un altro. |
Definiz: | § Si usò per Che fa onore, Onorifico. ‒ |
Esempio: | Ottim. Comm. Dant. 1, 289: Qui predice maestro Brunetto il futuro onorabile stato, ch'ebbe l'autore appo li valenti uomini signori nella Marca, in Romagna, ec. | Esempio: | Liv. Dec. 1, 219: E fecergli esequie solenni e onorabili. |
|