1)
Dizion. 5° Ed. .
IMPAURIRE.
Apri Voce completa
pag.175
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
IMPAURIRE. Definiz: | Att. Metter paura in chicchessia, Fargli paura; usato anche assolutam. – | Esempio: | Senec. Declam. 140: Tu andasti dinanzi a' giudici.... colla grande compagnia d'armati, sempre tegnendo la mano sopra il coltello, e parevi il giudice, e così gl' impauristi, e meriti morte, e giustamente t'accusiamo. | Esempio: | S. Ag. C. D. 7, 223: Or chi non veggia che non potè essere detto l'uno e l'altro dal profeta, che fu mandato a impaurire la città, minacciando il pericolo sopravvenente? | Esempio: | Vill. M. 543: Le parole, quanto che assai fossono amorevoli, furono gravi e sospettose al tiranno; e con parole di minacce spaventò e impaurì il fratello; tutto che peravventura non fosse nell'animo suo quanto le minacce dicevano. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 24, 98: Rispose Mandricardo: Indarno tenta Chi mi vuol impaurir per minacciarme. | Esempio: | Bemb. Stor. 1, 5: In questo osteggiamento una qualità di loro arme grandemente smarrì e impaurì i diffenditori. | Esempio: | Dav. Tac. 2, 45: Esso, come fanno gli insospettiti, spaurito, impauriva; e temendo del pericolo de' senatori, più che del suo, mandò ec. | Esempio: | Lambr. Elog. 138: Al 47 e al 48, anni di nuova vita nazionale, e di liete speranze, venne dietro il 49 che scatenò la licenza, impaurì i principi, e abbandonò alla rabbia delle passioni gli uomini che ec. |
Definiz: | § I. E riferito ad animali. – |
Esempio: | Vill. G. 876: Saettavano pallottole di ferro con fuoco, per impaurire e disertare i cavalli. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 8, 8: Gira l'augello, e gli fa mille ruote, E con l'ugna sovente il ferisce anco: Sì il destrier collo strido impaurisce, Ch'alla mano e allo spron poco ubidisce. | Esempio: | Tass. Lett. 1, 197: E la verga che gli fa fuggire, sarà di frassino o d'alcun altro di quelli arbori che, se crediamo a coloro ch'hanno scritto de' secreti de la natura, impauriscono e fanno fuggire i serpenti. |
Definiz: | § II. Neutr. e Neutr. pass. impaurirsi Aver paura, Esser colto, preso, sopraffatto, dalla paura. – | Esempio: | Cavalc. Frutt. Ling. 331: Ed in questo vedendo le demonia, che gli volevano rapire l'anima, incominciò a impaurire e voltarsi ora al muro or sotto il copertoio. | Esempio: | E Cavalc. Dial. S. Greg. 27: E poichè gli fu mostrato, incontanente che lo vide insino dalla lunga, incominciò mirabilmente a tremare ed impaurire. | Esempio: | E Cavalc. Dial. S. Greg. 114: E facendo vista lo dragone di volerlo divorare, incominciò questo monaco a impaurire, e con grande paura a gridare, e a dire: Accorrete, accorrete. | Esempio: | Collaz. Ab. Isaac volg. 74: Fortemente [il diavolo] gl'impugna,... acciocchè per la prima battaglia impauriscano. | Esempio: | Bibb. N. 8, 509: E quando li nimici sentirono che Ionata e la sua gente erano apparecchiati alla battaglia, sì dubitarono e impaurirono nell'animo loro. | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 92: E, se alle nostre case torniamo (non so se a voi così come a me addiviene), io di molta famiglia niuna altra persona in quella, se non la mia fante trovando, impaurisco, e quasi tutti i capelli addosso mi sento arricciare. | Esempio: | Giambull. P. F. Stor. Europ. 124 t.: I Turingi sopraggiunti improvisamente da questo esercito, impaurirono di maniera, che senza volere aspettar battaglia, subitamente volser le spalle. |
Definiz: | § III. E figuratam. – |
Esempio: | Capp. Pens. Educ. 294: Ma la via mozza non giunge dove mira il desiderio; e allora già essendo sfocata nell'uomo l'intensità del primo affetto, egli procede con passi incerti, poi si sofferma a misurare gli impedimenti e si impaurisce delle rovine. |
Definiz: | § IV. Impaurire alcuno da checchessia, si usò per Distoglierlo, Allontanarlo, Dissuaderlo, per paura da checchessia. – |
Esempio: | Albert. Piag. Boez. 119: I tormenti de' quali (de' rei) gli altri dalle sceleratezze impauriscono, e quegli, a cui avvegnono, ammendano. | Esempio: | Albanz. Petr. Uom. fam. R. 1, 195: Pose il campo in uno monte presso a Nola, acciò che, secondo sua usanza, da luogo sicuro impaurisse quegli e quello da sì fatto proposito. |
|