Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ESPANDERE.
Apri Voce completa

pag.307


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ESPANDERE.
Definiz: Att. Spander fuori, attorno, Spargere; ma è voce del nobile linguaggio, usata più spesso figuratam.
Dal lat. expandere. ‒
Esempio: Savonar. Poes. 34: E fa' che sia fervente A far la mia dimanda, Che sua dolcezza espanda Sopra el mio gran dolore.
Definiz: § I. Pur figuratam., per Manifestare ampiamente. ‒
Esempio: Savonar. Poes. 5: La peste Idio dissera E suo iudicio espande.
Definiz: § II. Con senso conforme al latino, trovasi per Distendere, Allargare. ‒
Esempio: Collaz. SS. PP.: Tutto dì espandevi le mani mie al popolo, che non mi credeva, e che mi contradiceva.
Definiz: § III. E figuratam., con senso conforme al latino, trovasi per Dichiarare, Spiegare. ‒
Esempio: Piccolom. Instr. Filos. 63 t.: Per esser quella di ugual numero di parole che il diffinito, negaremo che sia vera diffinizione, dovendo sempre la diffinizione espandere ed aprire il diffinito in più parti.
Definiz: § IV. Neutr. pass. espandersi Spargersi, Spandersi fuori, attorno; e anche Estendersi, Dilatarsi. ‒
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 326: L'acqua uscita dalla rotta s'espande in maggior latitudine.
Definiz: § V. E figuratam. ‒
Esempio: Capp. Longob. 152: Quella unità di religione, di scienza, di leggi che fu sola istitutrice ai colti popoli dell'Europa, e per loro opera ed industria promette espandersi ogni giorno più.
Esempio: E Capp. Pens. Educ. 306: Tutta intenta (l'anima) ad espandersi con simpatia prepotente sul mondo esteriore.
Esempio: E Capp. Pens. Educ. 324: Insinchè gli animi loro nella libertà cresciuti e maturati dall'ubbidienza, sieno chiamati ad espandersi nelle grandezze della nazione.