1)
Dizion. 5° Ed. .
ACQUAIO.
Apri Voce completa
pag.172
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ACQUAIO. Definiz: | Sost. masc. Pila, per lo più di pietra, con suo condotto, che si pratica nelle case per ricevere le acque che si gettano via. − | Esempio: | Burch. Son. 1, 50: Che gli è difetto del vento marino, Ch'entra 'n casa pel buco dell'acquaio. |
Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 8, 176: In casa di messer Bindo Altoviti è di mano del medesimo [Benedetto da Rovezzano] un cammino ed un acquaio di macigno. | Esempio: | Cell. Vit. 8: Avevano un giorno mutato un certo cannone d'uno acquaio, e del detto n'era uscito un grande scarpione,.... ed era dello acquaio sceso in terra. | Esempio: | Firenz. Rim. 2, 399: La gola è grossicciuola, e proprio pare Di rame una mezzina in sull'acquaio. |
Esempio: | Targ. Viagg. 9, 108: Vi è distribuita intorno tutta la batteria da cucina, la madia da pane, vi è l'acquaio all'antica ec. |
Definiz: | § I. Nelle Sagrestie, Acquaio è chiamato quel Luogo, dove i Sacerdoti si lavano le mani; ma oggidì più comunemente dicesi il Lavabo. − | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 3, 239: Fece [il Buggiano] l'acquaio della Sagrestia di S. Reparata con certi fanciulli che gettano acqua. |
Definiz: | § II. Andarsene pel buco dell'acquaio, proverbialm. vale Perdersi, Dileguarsi, Consumarsi, Andarsene insensibilmente checchessia. − | Crusc. Vocab. IV.
Definiz: | § III. Colar peggio di un acquaio, detto proverbialm. per Esser grondante di acqua, Essere inzuppato dalla pioggia. − | Esempio: | Panant. Poet. Teatr. 24: Or sotto al nevicar sembro un mugnaio, E colo tutto peggio di un acquaio. |
Definiz: | § IV. Ogni casa ha cesso e acquaio, vale in proverbio: Per ognuno c'è che dire, in ogni famiglia sono delle imperfezioni. − | Crusc. Vocab. IV.
Definiz: | § V. Gola d'acquaio, dicesi a Chi mangia e beve d'ogni cosa intemperantemente. − | V. Gola.
Definiz: | § VI. Acquaio. Term. degli Agricoltori. Solco a traverso al campo per ricevere l'acqua degli altri solchi, e trarnela fuori, che anche dicesi Solco acquaio. − | Esempio: | Varch. Lez. Pros. var. 2, 105: Significa questo nome lira quei solchi grandi, o vogliamo dir fosse, che i nostri contadini chiamano acquai, i quali si fanno nei campi perchè l'acqua non vi si fermi e stagni, ma possa sgocciolare, e così non noccia a' seminati. E questi cotali acquai si chiamano ancora dai Latini porcae. | Esempio: | Dav. Colt. 488: Bisogna adunque fare per la [acqua] piovana acquai spessi attraverso a' campi. |
Esempio: | Lastr. Agric. 1, 103: La quale [fossa] rimanga alquanto più profonda di quel che sieno quei solchi traversi che si formano coll'aratro, chiamati acquai. |
Definiz: | § VII. Ed anche per quella Fossetta che si fa al piede dei castagni. − | Esempio: | Lastr. Agric. 2, 88: Riveder le selve composte di castagni, dove si ricavano e si accomodano gli acquai, o buche semicircolari, aperte dal lato superiore alle piante verso il poggio, per trattener le acque intorno al loro piede. |
|