Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
INNOCENTEMENTE.
Apri Voce completa

pag.866


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
INNOCENTEMENTE.
Definiz: Avverb. In modo innocente, Con innocenza. –
Esempio: S. Ag. C. D. 3, 80: E forse che fu sì fatto, che visse più innocentemente e più rimosso dalle brutture e disonestadi.
Esempio: Pallav. Perfez. crist. 446: Il buon cittadino, benchè sappia le punizioni imposte a' misfatti dalla legge, e se ne giovi a tenerne lungi dal cuore qualunque semenza di voglia, con tutto ciò, nulla rimproverandogli la coscienza d'esserne reo, e sentendosi disposto per inclinazione a vivere innocentemente, non è perturbato e agitato dalla paura di que' gastighi.
Definiz: § I. Per Senza propria colpa, Senz'averne colpa. –
Esempio: Lipp. Malm. 7, 17: Poichè dal cibo, e dal quel vin che smaglia, Si sente tutto quanto ingazzullito, Risolve ritornare alla battaglia, Donde innocentemente s'è partito.
Esempio: Not. Malm. 2, 550: Dice innocentemente, perchè in vero Paride non aveva errato a partirsi dal campo, poichè n'era stato cavato da coloro che lo portavano via infermo.
Definiz: § II. E per Senza malizia, Senza cattiva intenzione. –
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 9, 144: Vi giuro.... Ch'io non ho fatto a quella ninfa torto, E ch'innocentemente io colsi 'l fiore, E contra ogni ragion tal pena io porto.
Esempio: Rucell. Or. Dial. R. 20: Ma la ragione, se giuste le immagini non iscorge, pecca innocentemente? M. Questa innocenza richiede gran giustificazioni per esser tale, quale voi la fate; imperciò che la ragione non dee così alla cieca dar fede a' sensi, e starsene del tutto a loro (qui figuratam.).
Definiz: § III. E per In buona fede, Candidamente. –
Esempio: Targ. Viagg. 1, 116: E benchè mi sembrasse cosa assai paradossa, pure innocentemente la riferii nella prima edizione: tanto più perchè non mi pareva di dover temere che quell'uomo si prendesse la libertà di darmi ad intendere una fiaba.
Definiz: § IV. Si usò per A torto, Ingiustamente, Immeritamente. –
Esempio: Vill. G. 86: Questi, contradicendo il consiglio delli altri, umiliò il re Guiglielmo, che innocentemente non facesse morire la donna, e così fu fatto.
Esempio: Acc. D. Stor. Ar. 3, 15: Fu l'uno messer Giorgio Scali cavalier fiorentino, di nobile e onorata famiglia, il quale poco innanzi innocentemente era stato ammonito.
Esempio: Firenz. Pros. 1, 24: Acciocchè tutto il mondo conosca, che tu sei solo il misericordioso, e il rifugio di quelli che sono innocentemente tribolati.
Esempio: Fag. Pros. 190: E parendo lor poco (a certe donne) di piacere al solo marito, ambiscono d'esser vagheggiate, corteggiate e servite da numerosa turba di sfaccendati e stolti adoratori: onde forse innocentemente son reputate da molti senza onore, e da tutti senza cervello.
Definiz: § V. E per In modo innocuo, Senza nocumento, Senza danno, Senza far male a nessuno: ma non è di uso comune. –
Esempio: Cavalc. Att. Apost. 143: Voi sapete come innocentemente, e sanza vostra gravezza, sono conversato con voi, dal primo giorno ch'io venni in Asia, insino ad ora, servendo Iddio e voi, dì e notte, con molta umiltà e con molte lagrime, ec.
Esempio: Segner. Guerr. Fiandr. volg. 566: Ma essendo stata, per previdenza del Rentì, disciolta la fila di quei vascelli che sostenevano il ponte, ed aperto il passo al corso impetuoso di quel legno nemico, scoppiò la mina innocentemente (l'originale latino ha: nulli noxia).