1)
Dizion. 5° Ed. .
ACCAMPATO.
Apri Voce completa
pag.77
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ACCAMPATO. Definiz: | Partic. pass. di Accampare. − |
Esempio: | Machiav. 2, 58: Uscì fuori, e riprese Remole, che tenevano i nemici, dove accampatosi, proibiva a Niccolò lo scorrere. | Esempio: | Segner. Pred. 94: Con queste [masnade] scaccionne un altro [esercito] di Franchi, accampati dal re Carlo intorno a Gironda. |
Definiz: | § E in forma d'Add. Posto a campo, Alloggiato. − |
Esempio: | Vill. G. 6, 126: Trovarono i nemici accampati di fuori dal castello, e parte dentro. | Esempio: | Vill. M. 4, 199: Come la vidono accampata, si ritornarono ad altre frontiere vicine a quel luogo. | Esempio: | Tass. Gerus. 19, 8: Escon della cittade, e dan le spalle Ai padiglion delle accampate genti. | Esempio: | Montecucc. Op. 2, 49: L'avere egli veduto la nostra gente accampata, fecegli pur anche rompere quest'altro proponimento. |
Esempio: | Targ. Viagg. 8, 324: I Fiorentini stavano accampati all'Incisa. |
|