Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ADUNATO.
Apri Voce completa

pag.235


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ADUNATO.
Definiz: Partic. pass. di Adunare. −
Esempio: Ottim. Comm. Dant. 1, 114: Tutti adunati [i beni temporali], non che felicitade, ma un poco di posa non potrebbono dare ad un'anima partita del corpo.
Esempio: Tass. Gerus. 17, 9: Tanto e sì fatto re l'arme raguna, Anzi pur adunate omai l'affretta Contra il sorgente imperio.
Definiz: § I. E in forma d'Add. Ragunato, Congregato. −
Esempio: Dant. Purg. 2: Come quando cogliendo biada o loglio, I colombi adunati alla pastura, queti ec.
Esempio: Vill. M. 52: Espuosono la loro ambasciata solennemente dinanzi a' signori, e a' loro collegi, e a molti altri grandi e buoni cittadini di Firenze, richiesti e adunati per la detta cagione.
Esempio: Instr. Cancell. 8, 450: Si faccia un partito da vincersi per i due terzi degli adunati (qui in forza di Sost.).
Esempio: Salvin. Esiod. 11: Ed ei trall'adunata gente spicca.
Definiz: § II. Per Raccolto, Unito insieme. −
Esempio: Dant. Parad. 27: E se natura od arte fe' pasture Da pigliar occhi,.... Tutte adunate parrebber niente Ver lo piacer divin.
Esempio: S. Ag. C. D. 2, 291: Combatte [per te, o Teodosio] l'aere, ed alle tue battaglie vengono li venti adunati.
Definiz: § III. Per Accumulato. −
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 186: L'onestà della mente trapassa le ricchezze adunate.