1)
Dizion. 4° Ed. .
OTTAVA.
Apri Voce completa
pag.446
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
OTTAVA.
Definiz: | Sust. Spazio d'otto giorni; e più comunemente si dice di Quelli, che o precedono, o seguitano alcuna solennità.
Lat. octo dierum spatium. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 4. 8. La sesta è per durar più, che l'ottava, Se qualche caso non vi
s'intromette. |
Esempio: | Pass. 181. Si ordinò di fare festa solenne, e per tutta l'ottava.
|
Definiz: | §. I. Ottava, talora, vale Quello degli otto giorni, che è più rimoto dalla solennità. Lat.
dies octavus. |
Esempio: | G. V. 9. 315. 1. Furono a parlamento all'ottava anzi Natale. |
Esempio: | Serd. stor. 2. 76. Guardano religiosamente le altre feste del Signore, de' Santi,
e principalmente l'ottava di Pasqua, che noi chiamiamo Domenica in albis. |
Definiz: | §. II. Ottava, è anche termine della musica, e vale Quella voce, che è distante da un'altra per
otto voci continuate. |
Definiz: | §. III. Ottava, è anche Intervallo musico d'otto voci di grado. Lat. diapason.
Gr. διὰ πασῶν. |
Esempio: | Gal. Mot. loc. 540. Dicono essi la diapason,
cioè l'ottava esser contenuta dalla dupla. |
Esempio: | E Gal. Mot. loc. 541. Non mi pareva scorger ragione alcuna,
per la quale avessero i sagaci filosofi a stabilir la forma dell'ottava esser più la dupla, che la quadrupla.
|
Esempio: | Sagg. nat. esp. 188. Accordammo una minugia tirata in una grossa staffa di vetro
all'ottava d'una chitarra. |
Definiz: | §. IV. E Ottava, vale Stanza poetica d'otto versi d'undici sillabe. |
Esempio: | Buon. Fier. 5. 4. 3. Che la intersecazion, che fan l'ottave ec. Maggior reca a i
poemi Dignità, che i ternarj far non ponno. |
|