Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
EMPITO, coll'accento sulla prima sillaba
Apri Voce completa

pag.127


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
EMPITO, coll'accento sulla prima sillaba.
Definiz: Sost. masc. Forza eccessiva, subita, rovinosa o precipitosa; ed altresì Moto accompagnato da violenza e furore, Impeto: ma è voce oggi poco usata.
Lat. impetus. –
Esempio: Cic. Opusc. 233: Questo è quello suono, che congiunto per disguali intervalli, ma pure per determinata parte ragionevolemente distinti, si fa per lo movimento e grande empito di detti cieli.
Esempio: Vill. G. 672: Scendendo d'alpi [l'Arno] con gran rovina ed empito sommerse molto del piano di Casentino.
Esempio: Fiorett. S. Franc. 66: I quali tutti (i frati), per l'empito del fiume e per li pesi che portavano addosso, finalmente cadeano e annegavano.
Esempio: S. Bern. Serm. 11: Bene si conveniva di dire loro così, come a quegli.... de' quali non si temeva d'ogni venterello nè d'alcuno empito di venti.
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 62: Fiumi discendenti cogli empiti de' gran diluvj dagli alti monti.
Esempio: Borgh. V. Disc. 1, 123: Nè sito è in sull'Arno più esposto a questo pericolo, che 'l nostro presente, che poco meno, che in su la prima sboccatura del fiume, dopo che è ito fra monti parecchie miglia, riceve tutto il primo empito e furia dell'acqua, la quale ec.
Esempio: Bart. D. Ghiacc. 24: E se non fosse l'empito e la foga del soffiar che fa quella vampa, non altrimenti che se venisse da un mantice, la mano ne sentirebbe poco più che un leggier caldo, ec.
Definiz: § I. Figuratam., Furore, Furia, Foga, e simili. –
Esempio: Pitt. I. Istor. fior. 141: Scorgeva il Nori che il temperare in qualunque modo l'empito primo di quei giovani importuni, gli arrecava non manco sicurtà che riputazione.
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 302: L'ha a fare con una persona tale, che, se non li è messo un po' di freno alla sua ragione, si usurperà ogni cosa con tale empito, che questa povera donna si sbigottisce.
Definiz: § II. Pur figuratam., si disse di esercito, schiere, armati; onde la maniera Fare empito, che vale Assalire violentemente. –
Esempio: Liv. Dec. 1, 223: Fatto un nuovo empito, un nuovo sforzo, superano il disavvantaggio del luogo.
Esempio: Acc. D. Stor. Ar. 2, 31: Deliberò con prestezza sovvenire agli usciti, acciocchè l'empito del vincitore... non togliesse loro le castella, dove e' s'erano ridotti.
Esempio: E Acc. D. Stor. Ar. 2, 317: Questa difficoltà ritardò alquanto l'empito del popolo.
Esempio: Machiav. Leg. Comm. 2, 378: Sendo allagato intorno al Garigliano, nè li Spagnuoli possono fare empito contro a' Franzesi, nè e' Franzesi possono ire avanti.
Esempio: Bemb. Stor. 1, 212: Erasi con quello stesso empito e ardore d'animo.... un'altra nave grossa, non così grande però, mossa, per assalire anco ella le turchesche navi.
Esempio: Nard. Liv. Dec. 2 t.: Acquistato vigore e forza d'animo e di corpo, non solamente contra le fiere, ma contra i ladroni, cominciarono a fare empito.
Esempio: Rucell. Or. Pres. Arg. 21: Nelle mura, che non più sostenevano l'empito ostile, s'era fatto breccia in più luoghi.
Definiz: § III. Detto d'opera letteraria, per Forza, Vigore, e simili. –
Esempio: Mann. Ist. Decam. 532: Al Salviati parve che in molti luoghi d'Arrighetto, fosse dell'empito della Fiammetta del Boccaccio.
Definiz: § IV. E per Passione violenta. –
Esempio: Bocc. Comm. Dant. M. 2, 117: Offendono gravemente Iddio sì nel non aver saputo porre il freno della temperanza agli empiti loro, e sì ec.
Esempio: Rucell. Or. Dial. Sagg. 95: L'impeto dell'amore converso in empito d'ira.
Definiz: § V. Onde Empito carnale si usò per Moto di concupiscenza. –
Esempio: S. Bern. Pist. 28: Ripetendo parole di salute, cesserassi da te ogni pompa ed empito carnale.
Esempio: Rucell. Or. Dial. Sagg. 25: Ma in pratica poi qual è colui, che sì altamente sopra gli empiti carnali d'amore s'accenda?
Definiz: § VI. Ad empito, posto avverbialmente, vale Secondo passione; ma non è comune. –
Esempio: Bart. D. As. 2, 61: Sì pronta a gli estremi è la moltitudine, e sì poco basta a rivolgere il cuore di chi non a discorso, ma ad empito si governa.