1)
Dizion. 5° Ed. .
CIARLATANO.
Apri Voce completa
pag.9
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CIARLATANO. Definiz: | Sost. masc. Colui che per le piazze spaccia unguenti o altre medicine, cava i denti, e anche fa giuochi di mano. – | Esempio: | Red. Cons. 1, 21: Molto più dee astenersi da quei medicamenti che con encomj di miracoli, e con nomi di segreti reconditi, sogliono essere proposti giornalmente e celebrati da' ciarlatani e dal volgo ignorante. | Esempio: | E Red. Esp. nat. 12: I ciarlatani, per dare a vedere la potenza ed il valore de' loro antidoti, mangiano li scorpioni e i capi delle vipere. | Esempio: | Crudel. Rim. 108: Andrò, per mitigare il mio destino, Co' ciarlatani a far da Pulcinella. | Esempio: | Fiacch. Fav. 2, 90: Fuvvi nei tempi antichi uno scimiotto, Che servendo un famoso ciarlatano, S'era fatto cortese e molto dotto. |
Definiz: | § I. Ciarlatano dicesi anche Colui che con abbondanza di parole artifiziose e con imposture o vanterie cerca di spacciare il falso per vero, traendo profitto dall'altrui credulità. – | Esempio: | Vespas. Vit. Uom. ill. 508: In questo luogo non mi posso contenere, che io non esclami contro a molti ignoranti e ciarlatani e temerarj, i quali hanno posto il sommo bene nella voluttà e ne' diletti, e massime del mangiare e del bere. |
Definiz: | § II. La vipera, o la biscia, morde il ciarlatano; diciamo in proverbio, quando l'artifizio usato a trarre altrui in inganno ricade a' danni di chi lo adopera. |
|