Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
BUCATO
Apri Voce completa

pag.298


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
» BUCATO
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
BUCATO.
Definiz: Sost. masc. Imbiancatura di panni lini, fatta con cenere e acqua bollente messavi sopra; e se ne formano i modi molto comuni, Fare il bucato, Mettere in bucato, Mandare in bucato ec.
Forse affine al celt. bog, bagnare, onde il franc. buer, fare il ranno. Altri da buca, forma del vaso dove si fa il bucato. –
Esempio: S. Gir. Grad. 31: Siccome lo bucato imbianca lo drappo, così confessione imbianca l'anima dell'uomo.
Esempio: But. Comm. Dant.: Quando uno panno bianco cadesse in un loto,.... infinchè non si mettesse in bucato, non diventerebbe bianco come era prima.
Esempio: Bin. Rim. burl. 1, 202: Io aveva una conca assai grandotta; Ma tra che ci facevano il bucato, In quattro dì la mi fu bella e rotta.
Esempio: Cellin. Vit. 9: Una nostra celletta, nella quale si era fatto bucato.
Esempio: Soder. Cult. Ort. 58: Facendo il bucato ai panni quello che le medicine ai corpi umani, li quali esse purgano ma gl'invecchiano.
Esempio: Salvin. Pros. tosc. 1, 362: Così i panni freddati freddano, quali sono i rozzi e non per anco messi in bucato, non accostando alla neve per istare in sè raccolti e intirizziti.
Definiz: § I. E per Quella massa di panni che s'imbucatano in una volta; onde i modi comuni, Bollire il bucato, Lavare il bucato, Asciugare il bucato, Riportare il bucato ec. –
Esempio: Pulc. L. Morg. 18, 135: S'tu mi vedessi stendere un bucato, Diresti che non è donna o massaio, Che l'abbi così presto rassettato.
Esempio: Machiav. Comm. 324: Non pensate che in casa stesse un libro O penne o calamaio o foglio o inchiostro,.... Con ch'io pur scriver potessi il bucato.
Esempio: Bern. Rim. burl. 1, 120: S'e' mi vedesse la segreteria.... Com'io m'adatto a bollire un bucato.
Esempio: Tasson. Secch. rap. 2, 35: Non comparve la vergine Diana, Che, levata per tempo, era ita al bosco A lavare il bucato a una fontana.
Esempio: Nell. Iac. Amant. 2, 3: Se gli sciocchi volassero, si durerebbe fatica di asciugare il bucato al sole.
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 101: Quand'è bel tempo, al sole escono un poco, E sulle siepi stendono il bucato.
Definiz: § II. Panno di bucato e anche Panno bianco di bucato, vale Panno bianchissimo, non adoperato dopo che è stato in bucato. –
Esempio: Bocc. Decam. 6, 44: Avendo un farsetto bianchissimo indosso, ed un grembiul di bucato.
Esempio: Sacch. Nov. 1, 53: Giugnendo a uno albergo, volendo lenzuola nette, addomando che mi dea lenzuola di bucato.
Esempio: Cas. Pros. 2, 14: Non offerirai il tuo moccichino, come che egli sia di bucato, a persona; perciocchè quegli a cui tu lo proferi nol sa.
Esempio: Tasson. Secch. rap. 1, 57: In ultimo cinquanta contadine Con le gonnelle bianche di bucato, Ne le canestre lor di vinco fine Portavan pane, vin, torta in buon dato.
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 24: Grossi i lenzuoli son, ma di bucato.
Definiz: § III. Per similit. –
Esempio: Firenz. Rim. 2, 399: O che braccione sode a piena mano, Bianche che paion proprio di bucato.
Definiz: § IV. Non andare una scrittura in bucato o Non metterla in bucato Non mettere una scrittura in bucato, vale proverbialm. Conservarla, Tenerne di conto per valersene all'uopo. –
Esempio: Fag. Comm. 3, 484: Ben le conservo tutte [le lettere], non dubitate: le lettere e le scritture io non le metto in bucato.
Esempio: E Fag. Rim. 1, 255: Nè va in bucato il libro del battesimo Che de' lor anni il numero raccoglie.
Definiz: § V. Risciacquare un bucato ad uno, vale Fargli un gran rabbuffo; che oggi più comunemente dicesi Fargli una risciacquata o una lavata di capo. –
Esempio: Pataff. 2: Risciacquale il bucato almeno almeno.
Esempio: Varch. Ercol. 87: Dare una sbrigliata.... è Dare alcuna buona riprensione ad alcuno per raffrenarlo; il che si dice ancora.... risciacquargli il bucato.
Esempio: Ambr. Cofan. 4, 14: Mi son messo nell'animo Risciacquargli un bucato come ei merita.
Definiz: § VI. Ogni cencio vuole entrare in bucato. –
V. Cencio.
Definiz: § VII. Un quarto d'ora di sole asciuga un gran bucato; proverbio che significa, che un po' di tempo favorevole basta ad ottener grandi effetti.