Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 1050 msec - Sono state trovate 9138 voci

La ricerca è stata rilevata in 133322 forme, per un totale di 124184 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
133322 0 133322 forme
124184 0 124184 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
FODERATO.
Apri Voce completa

pag.240



1) id: 95e698830255444e84bdf78b5203aef1)
Esempio: Valorian. L. Cap. 288: Porta il calzone il verno foderato.


2) id: 2c43f3659db340bd918150bc6aea570a)
Esempio: Adim. L. Pros. sacr. 98: Per maggior bellezza del cortile, si alzava in mezzo di esso un arco gentilmente intessuto di rasce colorate, e sostenuto da grossi stili, foderati pur di arazzi.
2) Dizion. 5° Ed. .
L,
Apri Voce completa

pag.1



2) id: 967f9e1b1e944e0da71f0d9681a2cee5)
Definiz: § II. L. Numero de' Romani, che significa Cinquanta. –


3) id: 706cdf94cb00465c8df9bbeef5905eef)
Definiz: § I. E per il Segno o Carattere, che rappresenta la lettera L. –


4) id: 5bd9ba83dc7040c19310737936128eb3)
Esempio: E Cavalcant. B. Retor. appr.: Dell'altre lettere il G, il C lo L.... fanno dolcezza.


5) id: 9105afaac284405da8c3e18b9a0f2923)
Esempio: Mann. Ist. Decam. 186: Il Sansovino.... dice che in Bologna della R ne fanno L.


6) id: 3ba8f7566d74413c8766b6ae218a0f26)
Esempio: E Mann. Ist. Decam. appr.: La L e la R spesse fiate da' Toscani si scambiano.


7) id: 88889c9b697d4ac78578b76a994f2f1f)
Esempio: Bemb. Pros. 68: Molle e dilicata e piacevolissima è la L, e di tutte le sue compagne lettere dolcissima.


8) id: 12c33940cb2a46578c9e9150ce830c89)
Esempio: Dant. Parad. 18: Sì dentro a' lumi sante creature Volitando cantavano e faciensi Or D, or I, or L in sue figure.


9) id: 22d41e5ca0374005b6530a05c3433499)
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 181: Cosa che in nessun de gli altri (segni) riscontra: non nell'I all'uno,... non nella L al cinquanta.


10) id: b2e31172b2984d6987fbc7fb04a05b02)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 263: Quelle [parole] ne le quali è lo S, lo L,... pare che.... abbiano più tosto del rimesso che altro.


11) id: 4ea445d02eaf4b0b988dc92b9ecf0883)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 511: Nel profferire la l, più su s'alza la lingua, e tocca il palato, e ripiegasi, e poi scende; laonde la minuta plebe fiorentina, per iscansare questa fatica, dice aitro, in vece d'altro: e nel dialetto franzese autre, nello spagnuolo autro, per più comodità venne a dirsi: e vegghiare e stregghiare e mugghiare dissero i nostri antichi per fuggire la faticosa l. Così grolia, la plebe, e Papa Chimenti per Clemente già disse; risparmiandosi così dalla lingua la prima lettera del suo nome.


12) id: 288bd180b70d4f23af261067c1968141)
Esempio: Salv. Avvert. 1, 273: La fiorentina lingua, quando la L scempia segue appresso a vocale ed in consonante viene a percuotere, sì dolce la profferisce, che a sentirla par quasi un i raccolto. Pare un i, dico, a coloro a cui l'idioma è straniero. E perciocchè par vero, e non è, di qui avviene che contraffar non ci possono: chè se potesson contraffarci, non sempre ce n'avvedremmo, quando per gabbo di farlo studiano alcuna volta, e dicono: aitre voite: aimo sole: tra l'Eiba e i Giglio: appiè dell'olmo: un uom de i vulgo: ed altre cotali giullerie.
3) Dizion. 5° Ed. .
GRATTACACIO.
Apri Voce completa

pag.536



1) id: 2955bacc93db44c48d6884b67cdb8809)
Esempio: Cap. Comp. Discipl. Sien. 130: Una grattacacio grande.
4) Dizion. 5° Ed. .
MARCASITA, MARCASSITA, e men comunemente MARCHESITA
Apri Voce completa

pag.922



1) id: 70e4ffd0321b48ce8477e71280909fe9)
Esempio: Cap. L. Mofet. 128: Ma assai più nel bitume, che nel l'antimonio e nella marchesita, ciò avvisasi.
5) Dizion. 5° Ed. .
FIAMMELLA.
Apri Voce completa

pag.11



1) id: f1d0e6fad33c4a8f8ce316d3962119a0)
Esempio: Cap. L. Mofet. 130: Alcuna volta ancora per la medesima cagione veggonsi vive fiammelle per l'aria svolazzare.


2) id: 3e4955a89c1440218d76467c3458f397)
Esempio: Med. L. Op. 1, 219: E nel tornare a me, nuova fiammella L'accese (parla del suo cuore).


3) id: 97ef548d2a6745c6b5b4fe8e31ca75f3)
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 2, 270: Di soverchio calor la terra pregna, Il ciel d'intorno di fiammelle armato, Chiamon soccorso al suo noioso stato L'aura gentil.
6) Dizion. 5° Ed. .
ALACCIA.
Apri Voce completa

pag.337



1) id: 365a5bb9737c4c3cbe000cca4418392d)
Esempio: Forteguerr. Cap. 248: Nè terrò più l'alacce mie ristrette.
7) Dizion. 5° Ed. .
COCCOLA.
Apri Voce completa

pag.107



1) id: 73a2ca98735344a89e4db46009f0752a)
Esempio: Forteguerr. Cap. 239: Spaccian per gemme coccole di quercia.


2) id: cc3e64179901400a9f7f6fc8b1b1cfdf)
Esempio: Pulc. L. Morg. 24, 94: E quel fantin come chi spesso smoccola, Si vede or sì or no, come la lucciola; Sicchè comincia a girar lor la coccola.
8) Dizion. 5° Ed. .
CHICCHERONE.
Apri Voce completa

pag.850



1) id: adf4fb49ad504eeca39ded2e62638320)
Esempio: Forteguerr. Cap. 370: Sorbecchiare Di cioccolata un pieno chiccherone.
9) Dizion. 5° Ed. .
MUTANZA.
Apri Voce completa

pag.694



1) id: edfd629407c444a5a5cc06cc7f20ddc3)
Esempio: Forteguerr. Cap. 261: Nè conosce (l'eternità) mutanze nè vicende.


2) id: 798ffcc1a0284775a358e083acb6091e)
Esempio: Buonarr. Aion. 1, 51: Figline modesta Segue la danza.... Intreccia or le mutanze ardita e presta, Or si raffrena e 'l piè move più tardi.
10) Dizion. 5° Ed. .
DISMISURA.
Apri Voce completa

pag.583



1) id: dda11eaf195e4d599d0f0019fbcf083b)
Esempio: Forteguerr. Cap. 252: E crebbe a dismisura il dispiacere.
11) Dizion. 5° Ed. .
DI
Apri Voce completa

pag.225



1) id: 0cebbeaff7a74a48b5c012f6b04e4f4a)
Esempio: Forteguerr. Cap. 235: Una nipote mia di sedici anni.
12) Dizion. 5° Ed. .
GABELLARE.
Apri Voce completa

pag.12



1) id: 15dbd5b3f7394fe696d8d51d1feef78c)
Esempio: Leopard. G. Cap. piac. 53: Gabellatela pur, perch'ell'è vera.
13) Dizion. 5° Ed. .
OGNI.
Apri Voce completa

pag.431



1) id: 3d99724f5c1e4a51992ca9382361ab50)


2) id: 7a16290b1ac6452ebfdf68dc8654ffa4)


3) id: 0dbf837565ac4efc96002072a513268c)
Esempio: Cap. Comp. Impr. 19: E non tanto solo dannifichiamo questi detti peccati, ma ancora ogni altri peccati mortali.


4) id: 889eaf540997404081e0ec5cee1dcd84)
Esempio: Med. L. Canz. ball. 27: Ed ho perduto ogni mie sarte e vele, Poi ch'ho perdute mie dolce loquele.
14) Dizion. 5° Ed. .
AMNIO e ANNIO.
Apri Voce completa

pag.463



1) id: fe3b6e8620344b1a85f386d7016f1aaf)
Esempio: Cap. L. Mofet. 52: Quando per mancamento dell'umor racchiuso nell'amnio e nel corio, l'aria a entrar vi comincia.
15) Dizion. 5° Ed. .
ARRUGARE.
Apri Voce completa

pag.721



1) id: 39b0cf74b9a842a6addff4a6eae243fc)
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 1, 263: Pria che s'arrughe 'l volto e 'l pelo imbianchi.
16) Dizion. 5° Ed. .
MINESTRINA
Apri Voce completa

pag.286



1) id: 0cef9f238d23468bbfde73efb61a731e)
Esempio: Allor. A. Cap. 185: Allor che ti giovava più 'l riposo, Le minestrine e l'uova e i polli pesti.
17) Dizion. 5° Ed. .
NARCOTICO.
Apri Voce completa

pag.7



1) id: d7be81d4903f4c55a8cbb72671edeff3)
Esempio: Cap. L. Mofet. 171: Sì come egli crede, ha nel bitume una cotal facoltà narcotica, che tosto fa stupidire.
18) Dizion. 5° Ed. .
ESSERE.
Apri Voce completa

pag.343



1) id: 10391985ddf9439387bbaaea471698da)
Esempio: Forteguerr. Cap. 195: Anzi gli Adoni nostri enno i graditi.


2) id: 1695b006665e4c3f9f1b0523c553d4e7)
Esempio: Med. L. Beon. 3, 139: Chi sie 'l compagno, non tel dico ancora.


3) id: 51ffeaa7534748dab20dfd64429fb8a9)
Esempio: E Forteguerr. Cap. 300: Qual sì stolto Fora, che intraprendesse una tal via?


4) id: 0b87259d70b24b158c195728102b05e2)
Esempio: Fag. Comm. 2, 250: Dammi la mana. L. Eccola. N. Ora tu sie' mia. L. Tu sie' mio.


5) id: 030f4d2b33c14132a27528336313e8a9)
Esempio: Pulc. L. Morg. 2, 41: Eron corrier con lettere mandati.


6) id: 95211638f8814672a69ffc390f434faf)
Esempio: E Pulc. L. Morg. 14, 38: Così furno ordinati prestamente.


7) id: ee0c9c8a32364259a3c4855f64f98999)
Esempio: Pulc. L. Morg. 25, 17: Sendo mandato dal tuo imperadore.


8) id: d97b179e1976431480e60088e929b427)
Esempio: Pulc. L. Morg. 3, 67: Disse Rinaldo: come vuoi sie fatto.


9) id: b98556cd1dd2446c9a3735dee5242c3a)
Esempio: E Med. L. Op. 148: Ancora che.... io fussi interamente legato.


10) id: 0ba7ea36109e43f4a5fb0ae3e1a62b7c)
Esempio: Alam. L. Gir. 6, 130: Voi sol m'eri fratel, signor, e Dio.


11) id: 9419c426239f45d2a1fcc4f650923fb0)
Esempio: Pulc. L. Morg. 4, 23: Come tu fusti alle man col dragone.


12) id: 75159ffcef864baf8a03d2df0c3d81c3)
Esempio: Med. L. Beon. 126: Allor furno ad un altro gli occhi presti.


13) id: 3e82cd7425cc4ef8853d0e3d01159d12)
Esempio: E Pulc. L. Morg. 24, 119: Dond'io pensai tu mi fussi obbligata.


14) id: 7025e52fe03d4fe6b689456f642f1725)
Esempio: Med. L. Op. 130: Secondo che da loro fussimo amati o odiati.


15) id: 2cfe3d4d0bf3472b8ad056e24271722e)
Esempio: E Pulc. L. Morg. 20, 47: Io non intendo ch'ella fia qui rotta.


16) id: 8b5d1f6644034190b870654e96c313ab)
Esempio: E Med. L. Beon. 3, 141: Ma bisogna e' sie presto per trist'occhio.


17) id: f7a23106cdbb48359819c98b93c59cdc)
Esempio: Pulc. L. Morg. 2, 48: Vo peregrinando Come s'io fussi qualche suo nimico.


18) id: c73f993ff48242cbbbea7adb6694da03)
Esempio: E Pulc. L. Morg. 24, 51: Acciò che i lor rimedj sieno a tempo.


19) id: 1369bb86bcfa40808c338d0721775a78)
Esempio: Med. L. Op. 1, 88: E foco è l'onde, e l'ombre, arbori e fronde.


20) id: 6178c9a20e0b4d51a6e2b181665544b6)
Esempio: E Pulc. L. Morg. 26, 36: Però se così fusti e voi ed io, ec.


21) id: d8ca90a783334a7582075109ca82d792)
Esempio: E Bocc. Decam. 8, 106: A cui messer Corso disse: Tu sie 'l ben venuto.


22) id: d6934dbd9cf3453e95fd4bb2376c1987)
Esempio: E Fr. Giord. Pred. 224: Come potrebbe essere.... che 'l fuoco non sie caldo egli.


23) id: 1c1d47de6a844e43a154f7cb96945bf1)
Esempio: Pulc. L. Morg. 19, 108: La bocca aperse, o credette inghiottillo: Disse Margutte: Che fia coccodrillo?


24) id: c7ed38d26be14db78b05391794fd3646)
Esempio: Passav. Specch. Penit. 20: Conciossiacosachè.... 'l vostro libro, già è molti anni non sia valuto neente.


25) id: f68585481ab04c0cae63f9a7d9ee8d7f)
Esempio: Dant. Inf. 33: Già eram desti, e l'ora s'appressava Che 'l cibo ne soleva essere addotto, ec.


26) id: 163604cdc21c4f8b9d7b59a44f89ff10)
Esempio: Alam. L. Gir. 20, 78: Io vi so dir che le sue porte Ricetto fien d'ogni peccato orrendo.


27) id: e92449a1a5924d109265025c85e23d33)
Esempio: E Pucc. A. Guerr. Pis. 1, 19: Fate che di scacco I' sie soccorso, che 'l bisogno grava.


28) id: b37de498f93547f8a76fefc89276a36c)
Esempio: Med. L. Op. 82 t.: S'io lo sentissi, aria ogni mia voglia; Se non, io saria fuor di tanta doglia.


29) id: cd7f157203844ff8b244153c14bd294f)
Esempio: E Pulc. L. Morg. 24, 55: Tutti i franchi arcier sieno a Parigi Dinanzi a Carlo il dì di san Dionigi.


30) id: 05154b99f06b455981502b57c04c33bb)
Esempio: Med. L. Op. 45 t.: Care mie violette, quella mano, Che v'elesse in tra l'altre, ov'eri, in sorte, V'ha di tante eccellenze e pregio ornate.
19) Dizion. 5° Ed. .
ESPOSTO e talora anche ESPOSITO.
Apri Voce completa

pag.327



1) id: 07634dda10a9410687ffb63a049db5f1)
Esempio: Forteguerr. Cap. 223: Come reliquie in vago tempio esposte Eran.
20) Dizion. 5° Ed. .
FESTOSETTO.
Apri Voce completa

pag.825



1) id: 6aa51caee2bc4a35b55b0dc486feeedf)
Esempio: Forteguerr. Cap. 194: Mi toglie il libro, e festosetta ghigna.