Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 535 msec - Sono state trovate 1346 voci

La ricerca è stata rilevata in 3145 forme, per un totale di 1799 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
3145 0 3145 forme
1799 0 1799 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
DIMANDAMENTO e DOMANDAMENTO.
Apri Voce completa

pag.348



1) id: b5abbbb18e3142cbbc98f846b13d73f3)
Esempio: Tratt. Color. Rett. 21: Sappi che ciascuno domandamento non è colore.
2) Dizion. 5° Ed. .
DIMEZZATO.
Apri Voce completa

pag.362



1) id: 38be329c2a7743acb656d566c90dfd26)
Esempio: Tratt. Color. Rett. 34: Uno visto (vispo, vivace) fante, vestito di dimezzato.
3) Dizion. 5° Ed. .
COLORE.
Apri Voce completa

pag.163



1) id: f08b65868f26408fa6ab93462a505383)
Dal lat. color. –


2) id: 6e91becb73d24204ad46b0481aa34fb7)
Esempio: Tratt. Color. Rett. 13: In ciascuna di queste parti si richiede eloquenzia, cioè pulito parlare, il quale principalmente si dimostra ne' colori.


3) id: b5c19f51122e48fea4f128a1a373a552)
Esempio: Dant. Purg. 1: Dolce color d'oriental zaffiro, Che s'accoglieva nel sereno aspetto Dell'aer puro.


4) id: 1fae39a13b5d48639b2e2b7404a17d06)
Esempio: Bocc. Decam. 8, 3: Aveva già l'ottavo cielo d'azzurrino in color cilestro mutato tutto.


5) id: 9cebb32ee2764934922e281af874ab58)
Esempio: Dant. Purg. 30: Donna m'apparve sotto verde manto, Vestita di color di fiamma viva.


6) id: dd3d7ee1b4024562a438604772fc8e29)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 300: Era questa [collana] composta di certi nicchj color di fuoco.


7) id: c7abeb86387446729ae153b79faeefe7)
Esempio: Chiabr. Rim. 2, 310: E colà, dove odorosa Smalta l'erbe la viola, I color dolci cogliete.


8) id: 6e0762de3510456d98ace571d6657889)
Esempio: Trinc. Agric. 1, 70: Mentre va maturando [l'uva] perde il bianco, diventando gialla, ovvero di color d'ambra.


9) id: fdc3c51587a541e3b26e6d319c65665d)
Esempio: Dant. Inf. 4: Ed io, che del color mi fui accorto, Dissi: Come verrò, se tu paventi?


10) id: 7561662550a5492d876e3043dcbdf243)
Esempio: Tass. Gerus. 18, 85: Il magnanimo Duce innanzi a tutti Stassi, e non muta nè color nè loco.


11) id: f8b246e2f86a4d1db9ad6ac15c5b7251)
Esempio: Petr. Rim. 1, 120: E 'l viso di pietosi color farsi, Non so se vero o falso, mi parea.


12) id: 1be597210af94efcb0fca974c9ba5a10)
Esempio: But. Comm. Dant.: Lo strumento si pone per l'atto in che s'usa; ed è color rettorico, che si chiama dinominazione.


13) id: 60e2cd3cba6145e7aaab1aace2490baa)
Esempio: Dant. Purg. 28: Ella ridea dall'altra riva dritta, Traendo più color con le sue mani, Che l'alta terra senza seme gitta.


14) id: 36c12ccc469e4703a9f31f4d9cc10f9f)
Esempio: Marchett. Lucrez. 315: Cui la madre de' fior tutta cosparge La strada innanzi di color novelli, Bianchi, gialli, vermigli, azzurri e misti.


15) id: 0fbf8325a49549898e52150c4b6d3706)
Esempio: Ar. Orl. fur. 3, 15: Discopria lo splendor più cose belle E di scultura e di color, ch'intorno Il venerabil luogo aveano adorno.


16) id: 248285be32b148af9ffa7a92d67437d3)
Esempio: E Dant. Purg. 5: Che poteva io ridir, se non I' vegno? Dissilo, alquanto del color cosperso, Che fa l'uom di perdon tal volta degno.


17) id: 09bd3575944640f980761fa7347f3504)
Esempio: E Dant. Inf. 9: Quel color che viltà di fuor mi pinse, Veggendo il Duca mio tornare in volta, Più tosto dentro il suo nuovo ristrinse.


18) id: 44c7cde63bab4aaeb4a68aeb2fb29150)
Definiz: § XV. Colore di checchessia, come Color d'aria, di rosa, d'ambra e simili, usasi, con ellissi della particella Di, come Aggiunto di cosa, a significare che questa è di colore simile a quello specificato. –


19) id: d204aa971a9344a189eee2d939eb1fbc)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 31: E sì mi do a intendere, che questo colore sia propia prieta, nata in luogo di grandi arsure di montagne; però ti dico sia color artificiato, ma non di archimia.
4) Dizion. 5° Ed. .
ERRONEO.
Apri Voce completa

pag.227



1) id: 2e340002bcc541edaa377633d71fb2b8)
Esempio: Tratt. Color. Rett. 32: Non è elli.... impaciente al mondo, erroneo nella fede?
5) Dizion. 5° Ed. .
COMMUTARE.
Apri Voce completa

pag.223



1) id: 4640c2f3f93643568d3d0ea047f26e6a)
Esempio: Tratt. Color. Rett. 35: Ancora commuterai la bocie, quando alto e quando basso.
6) Dizion. 5° Ed. .
GRANDIGIA.
Apri Voce completa

pag.507



1) id: a473e0bee1d84b51a38e7b93c49f38d6)
Esempio: Tratt. Color. Rett. 17: Parla il vero ragionatore della grandigia de' maggiori fiorentini.
7) Dizion. 5° Ed. .
GROSSO.
Apri Voce completa

pag.616



1) id: a0e1b002d6354542ba0c2a9a47512d52)
Esempio: Tratt. Color. Rett. 35: Appare che l'arringatore abbi l'animo grosso verso gli Aretini.
8) Dizion. 5° Ed. .
APPENSATO.
Apri Voce completa

pag.590



1) id: 3ccd8958d609413d985f43460f98b390)
Esempio: Tratt. Color. Rett. 15: Fortezza è appensato ricevimento di pericoli, prolungato sofferimento di fatica.
9) Dizion. 5° Ed. .
MALEFICIO e MALEFIZIO
Apri Voce completa

pag.719



1) id: 2bb197e2d9e2412ebe7a7ded9cb14029)
Esempio: Tratt. Color. Rett. 24: Parla il giudice del maleficio di Firenze, e dice: ec.
10) Dizion. 5° Ed. .
FURARE.
Apri Voce completa

pag.640



1) id: 25bc1c65b0fa4750a24252d5b06fbb5f)
Esempio: Tratt. Color. Rett. 30: Due cose fanno l'uomo muovere a furare; avarizia e povertà.


2) id: 541830fec152437bbbc7acae0c4442e7)
Esempio: Car. Arist. Rett. 38: Chi rubba le cose sacre, furerebbe ben le profane.
11) Dizion. 5° Ed. .
ALBEDINE.
Apri Voce completa

pag.339



1) id: 57479ed7b7b64f0c95dafa6e83432c6a)
Definiz: Sost. femm. Color biancastro.
12) Dizion. 5° Ed. .
AMARANTINO.
Apri Voce completa

pag.416



1) id: bb872a225fdf434b8d73766df5f61e56)
Definiz: Add. Di color d'amaranto.
13) Dizion. 5° Ed. .
ARANCIATO.
Apri Voce completa

pag.642



1) id: 9b8f257a71014e2ca46089476f6d867f)
Definiz: Add. Di color d'arancia. –
14) Dizion. 5° Ed. .
NERO ed anche NEGRO.
Apri Voce completa

pag.110



1) id: fc49982f9c8b4738aeb968e458be7f48)
Definiz: Sost. masc. Color nero. –


2) id: 1b2289a3037b47bfbabf4db8569f5693)
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 106, 2: Nero d'osso. Sorta di color nero, fatto di ossa di vitella, per lo più abbruciate non interamente; ma tanto che possa cavarsene il nero.


3) id: ac99a40ebd7f475fbd54b055d930db92)
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 107, 1: Nero di Carrara.... Sorta di pietra di color nero, come il paragon di Fiandra, ma più tenero di esso in circa a un quarto.


4) id: 3cb4980637a344db93c51ab9f295d11a)
Definiz: § IV. A nero, Di nero, In nero, sono locuzioni che si usano con certi verbi, come Tingere a nero, di nero, in nero, Macchiare a nero, di nero, in nero, e simili, a significare Di color nero. –
15) Dizion. 5° Ed. .
MOSTARDA
Apri Voce completa

pag.593



1) id: 35d7c3c8c2164c1fb64e668f1e1373c5)
Esempio: Tratt. Color. Rett. 33: Fu figliuolo d'uno che facea la salsa, e stimperava la mostarda.
16) Dizion. 5° Ed. .
ARRINGATORE e ARINGATORE
Apri Voce completa

pag.710



1) id: a02ca46d2a7c47c4aaab07f361497d75)
Esempio: Tratt. Color. Rett. 19: Voi siete nelle piazze grandi aringatori, ma ne' consigli siete mutoli.
17) Dizion. 5° Ed. .
BELLO
Apri Voce completa

pag.126



1) id: 5bdf7991f1f64a5dbe0dbf6f27e78f80)
Esempio: Tratt. Color. rett. 18: Il magnanimo Castrucci in giustizia severo fue, in parlamento bello dicitore.


2) id: a829d3feb08a43a2b427a09cfed06c8d)
Esempio: Tratt. Color. rett. 24: Dimmi, Fruosino bello, onde ti sono venuti CC fiorini d'oro, che tu di' che hai di mercatanzia?
18) Dizion. 5° Ed. .
FORBIRE.
Apri Voce completa

pag.307



1) id: 64b156b87f674f0f970e7963e779c2f8)
Esempio: Tratt. Color. Rett. 33: Quando facea l'arte sua, continuamente si forbìa il naso col gomito.
19) Dizion. 5° Ed. .
DIRITTO, e per sincope DRITTO.
Apri Voce completa

pag.433



1) id: 033275100ac64dca802d71aa70e57c43)
Esempio: Tratt. Color. Rett. 10: Ciascuna delle dette quattro parti de' essere adorna di diritto parlare.
20) Dizion. 5° Ed. .
NOSTRO
Apri Voce completa

pag.219



1) id: e16059b59e334b1e99c2bb269d5a0ef0)
Esempio: Tratt. Color. Rett. 17: Non se' tu colui che ingiustamente ci venisti a tòrre il nostro?