Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 481 msec - Sono state trovate 32 voci

La ricerca è stata rilevata in 67 forme, per un totale di 35 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
67 0 67 forme
35 0 35 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
IGNEO.
Apri Voce completa

pag.28



1) id: c573ba8f9a4247da871ca036ee18ab8d)
Esempio: Salvin. Procl. 418: Dell'igneo Vulcan, della celeste Venere, ec.
2) Dizion. 5° Ed. .
DISPENSIERE e DISPENSIERO.
Apri Voce completa

pag.612



1) id: 66bb647834f04f679019d608d3629952)
Esempio: E Salvin. Procl. 406: Odi del lume Dispensier, sire.
3) Dizion. 5° Ed. .
GENETLIACO.
Apri Voce completa

pag.116



1) id: 324c13c4d31544dba588df5eaa5772ff)
Esempio: Salvin. Procl. 415: Allor quando Precipitàr sul genetliaco lido.
4) Dizion. 5° Ed. .
GRAVISONANTE.
Apri Voce completa

pag.556



1) id: c077680b05c941228985c7ef64af760a)
Esempio: Salvin. Procl. 408: Addormenta il fiotto sterminato Della generazion gravisonante.
5) Dizion. 5° Ed. .
BRIGLIADORO
Apri Voce completa

pag.276



1) id: 398659b3a4b0409f913516ef513091ae)
Esempio: Salvin. Procl. 406: Odi del fuoco intellettivo rege, Brigliadoro Titane.
6) Dizion. 5° Ed. .
CORRISPONDERE.
Apri Voce completa

pag.827



1) id: 6eed96d93c684196a4e26864be203c18)
Esempio: Dant. E. Procl. Sfer. 34: A 400 stadj corrispondono 48 miglia.
7) Dizion. 5° Ed. .
ANAGOGICO.
Apri Voce completa

pag.476



1) id: afde4f997108417380a5badf6e40f697)
Esempio: Salvin. Procl. 414: Celebriamo L'anagogico lume, che ne mostra La via ch'al ciel conduce.
8) Dizion. 5° Ed. .
DIOTTRA e anche DIOPTRA.
Apri Voce completa

pag.395



1) id: 1b06abb9650f432b92dce2a1bb08a7d7)
Esempio: E Dant. E. Procl. Sfer. 9: Con l'aiuto della diottra, ch'è traguardo dello astrolabio.
9) Dizion. 5° Ed. .
CRESCITORE.
Apri Voce completa

pag.984



1) id: addfbe78837c4206b73a74a21f97a317)
Esempio: E Salvin. Procl. 415: L'anima mia Smarrita ne traete al casto lume Grave da' libri vostri crescitori D'intelletto.
10) Dizion. 5° Ed. .
BOREALE.
Apri Voce completa

pag.232



1) id: 7341733590c646a6b75b1fd7bd83f16d)
Esempio: Dant. E. Procl. Sfer. 2: Il settentrionale [polo] è chiamato anche boreale dal vento borea, ed artico dall'orsa che appresso gli giace.
11) Dizion. 5° Ed. .
ORIZZONTE.
Apri Voce completa

pag.678



1) id: a9ac2212a3b344348adba9e0a518445c)
Esempio: Dant. E. Procl. Sfer. 31: Il sensibile orizzonte è quello il quale dalla nostra vista è circonscritto, secondo la terminazione del nostro vedere.


2) id: 17ca13485ef94cb0a586750b3edc7ac7)
Esempio: Dant. E. Procl. Sfer. 32: Orizzonte razionale è quello che divide il mondo in due parti eguali, e passando per mezzo la terra ha il centro suo nel centro del mondo.
12) Dizion. 5° Ed. .
DANNEGGIANTE.
Apri Voce completa

pag.21



1) id: f51a2fe61e12481a95a4be56d763c17d)
Esempio: Salvin. Procl. 419: L'alma indietro Su alza [a Venere] da bruttezza,... Dopo aver del desio nato di terra Fuggito il danneggiante estro mortale.
13) Dizion. 5° Ed. .
CARDINE.
Apri Voce completa

pag.565



1) id: 2a7a534d8606414da399eddf84839c49)
Esempio: Dant. E. Procl. Sfer. 2: Da' Latini [i poli] sono chiamati vertici, o cardini, per la ragione detta, volgendosi il mondo sopra di essi.
14) Dizion. 5° Ed. .
INTERSECAZIONE, e anche INTERSEGAZIONE.
Apri Voce completa

pag.1070



1) id: 014a2883cb254ece971dd6a6776c6e0d)
Esempio: E Dant. E. Procl. Sfer. 30: Ma la cagione perchè il zodiaco abbia principio nella intersegazione dell'Equinoziale e dell'eclittica di primavera, è perchè ec.
15) Dizion. 5° Ed. .
MONDO
Apri Voce completa

pag.476



1) id: cb1f5be00ae34727b428b9530c410b80)
Esempio: Dant. E. Procl. Sfer. 2: Altri, come è il nostro Proclo, chiamano mondo tutta questa gran machina, che è composta da dieci cieli e da quattro elementi.


2) id: 16849d7872fc4265bfd9bf93dd7ed975)
Esempio: Dant. E. Procl. Sfer. 2: Altri chiamono l'aggregato de' quattro elementi mondo sublunare.
16) Dizion. 5° Ed. .
ETEROSCIO.
Apri Voce completa

pag.424



1) id: b6b7d14522e74b7da6f0a7fa7d73a01d)
Esempio: Dant. E. Procl. Sfer. 23: Ma etoroscj sono quelli che hanno solo un'ombra di verso tramontana, e questi sono quelli che hanno di latitudine più di 24 gradi.
17) Dizion. 5° Ed. .
ARCUATO.
Apri Voce completa

pag.664



1) id: 8f9fe0975edd478d8110a817d3590de4)
Esempio: Dant. E. Procl. Sfer. 33: Questo pezzo d'arco dell'orizzonte di stadj mille, cioè miglia 125, è talmente arcuato, che dalla corda sua all'arco sono diciassette stadj e mezzo.
18) Dizion. 5° Ed. .
MEDUSA.
Apri Voce completa

pag.32



1) id: 60c4f44af62c4cd197ec1297738dd977)
Esempio: Dant. E. Procl. Sfer. 52: Tirando una linea dall'alia del Pegaseo, che passi per il mezzo di Andromeda, giugnerà alla testa di Medusa, che Perseo tiene in mano.
19) Dizion. 5° Ed. .
MOBILE
Apri Voce completa

pag.389



1) id: 40603a42913042af9643ed63c42123a1)
Esempio: E Dant. E. Procl. Sfer. 7: Questo circulo (il tropico estivo) sarà più settentrionale di tutti gli altri circuli che il sole descriva per il moto del primo mobile.
20) Dizion. 5° Ed. .
INTERSECARE e, con forma oggi non comune, INTERSEGARE.
Apri Voce completa

pag.1069



1) id: 3a592586238843e78c84c5e312e19830)
Esempio: E Dant. E. Procl. Sfer. 33: Come qui si scorge nella figura EAFH che rappresenta la terra, della quale ECNF è diametro, che è intersegato ad angoli retti dalla ABCH.