Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 745 msec - Sono state trovate 1301 voci

La ricerca è stata rilevata in 3347 forme, per un totale di 2046 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
3347 0 3347 forme
2046 0 2046 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
ADAMANTINO.
Apri Voce completa

pag.188



1) id: aed9850e7e7542d383749371853ffc31)
Esempio: Salvin. Podagr. Luc. 19: O vergin di costume adamantino.
2) Dizion. 5° Ed. .
FAINA
Apri Voce completa

pag.481



1) id: cb79a8809f7b451a91caed08bde6e7a6)
Esempio: Salvin. Podagr. Luc. 17: Faine, gatte, lucerte, ranocchi, ec.
3) Dizion. 5° Ed. .
CAPRA
Apri Voce completa

pag.546



1) id: 6be195b3f14b419b8390dc9d21b27048)
Esempio: Salvin. Podagr. Luc. 17: Cacherelli di capra di montagna.
4) Dizion. 5° Ed. .
LUCERTA
Apri Voce completa

pag.482



1) id: a336579a8de84f67b8b894220dccf85b)
Esempio: Salvin. Podagr. Luc. 17: Faine, gatte, lucerte, ranocchi, ec.
5) Dizion. 5° Ed. .
FORTE,
Apri Voce completa

pag.374



1) id: 786320825fcd4d1db554b46df052cea7)
Esempio: Salvin. Podagr. Luc. 13: E tonò forte l'etere sereno.
6) Dizion. 5° Ed. .
IENA.
Apri Voce completa

pag.25



1) id: 1cb5db081b4e49d88f91bd86b38b4b92)
Esempio: Salvin. Podagr. Luc. 17: E volpi, ed iene, ed ircocervi.
7) Dizion. 5° Ed. .
ALIOSSO
Apri Voce completa

pag.354



1) id: ff9cfccd7b454c93a138e785ce510be8)
Esempio: Salvin. Podagr. Luc. 13: Nè spalle con sonori aliossi battonsi.
8) Dizion. 5° Ed. .
ALLEGRARE.
Apri Voce completa

pag.368



1) id: d80eb85a6edf4683a8ca6afa51ec3d86)
Esempio: Salvin. Podagr. Luc. 1, 17: Tutti allegrando con faceti motti.
9) Dizion. 5° Ed. .
GIUSQUIAMO.
Apri Voce completa

pag.346



1) id: da2f6fe4679945b1a5fc945a26fc0424)
Esempio: Salvin. Podagr. Luc. 1, 17: Giusquiamo, papaver, bulbi, sidj ec.
10) Dizion. 5° Ed. .
CANCHERO
Apri Voce completa

pag.460



1) id: 998ad504b9564743a3397208997b4b26)
Esempio: Salvin. Podagr. Luc. 23: Canchero che vi venga, o maledetti.
11) Dizion. 5° Ed. .
CERBERO
Apri Voce completa

pag.764



1) id: 9a949775bb144b4ea54e84b79cd2905d)
Esempio: Salvin. Podagr. Luc. 25: Morso forse di Cerbero m'ha guasto?
12) Dizion. 5° Ed. .
CACHERELLO
Apri Voce completa

pag.350



1) id: 28f214b5007d42988649dbe48ebf5dee)
Esempio: Salvin. Podagr. Luc. 17: Cacherelli di capra di montagna ec.
13) Dizion. 5° Ed. .
MOTTO
Apri Voce completa

pag.622



1) id: 4dfaa79d0bce42c5858f5ab3f2e946b3)
Esempio: Salvin. Podagr. Luc. 1, 17: Tutti allegrando con faceti motti.
14) Dizion. 5° Ed. .
INCENSO.
Apri Voce completa

pag.426



1) id: a693534c20ef47d09c4b381c259da057)
Esempio: Salvin. Podagr. Luc. 1, 17: Psilio, incenso, radica d'elleboro ec.
15) Dizion. 5° Ed. .
LENTE.
Apri Voce completa

pag.232



1) id: b916e6ee692e40799385626c60f16fe1)
Esempio: Salvin. Podagr. Luc. 15: Ed altri recan lenti di padule.
16) Dizion. 5° Ed. .
LACRIMA e LAGRIMA.
Apri Voce completa

pag.23



1) id: c6119c02432048a98b467a5d2e8e9972)
Esempio: Salvin. Podagr. Luc. 17: Qual non sugo provaro o d'arbor lacrima?
17) Dizion. 5° Ed. .
CRATERE.
Apri Voce completa

pag.954



1) id: 9902cfe75fb4434baff95de85868f07a)
Esempio: Salvin. Podagr. Luc. 7: Quale il cratere pien di fuoco etneo.
18) Dizion. 5° Ed. .
ORDINARE.
Apri Voce completa

pag.617



1) id: 41963cc7e22e4bfb85add0a0dc60d49f)
Esempio: Salvin. Podagr. Luc. 13: A quai misteri ordinate i suoi servi?
19) Dizion. 5° Ed. .
MANTO
Apri Voce completa

pag.907



1) id: 3512d9a2cb0d4bf497dd947c236e1122)
Esempio: Salvin. Podagr. Luc. 25: O di Centauro manto in sanie sozzo.
20) Dizion. 5° Ed. .
MALORA, che anche scrivesi disgiuntamente MAL'ORA, e poeticam$. si tronca in MALOR
Apri Voce completa

pag.738



1) id: 1ff058f636804656b5bf3698a6b80b23)
Esempio: Salvin. Podagr. Luc. 17: Dico a tutti costoro, ite in malora.