Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 737 msec - Sono state trovate 1398 voci

La ricerca è stata rilevata in 3081 forme, per un totale di 1683 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
3081 0 3081 forme
1683 0 1683 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
CORREGGIMENTO.
Apri Voce completa

pag.804



1) id: 1b44a4e66e2d46609550cbd49173e067)
Esempio: Salv. Oraz. Vett. 21: Correggimenti, che con l'autorità delle fidate copie eran fatti.
2) Dizion. 5° Ed. .
FORSECHÈ, che anche disgiuntamente scrivesi FORSE CHE,
Apri Voce completa

pag.360



1) id: f40878c1dfb547ea8c72e137801579c3)
Esempio: E Salv. Oraz. Vett. 2: Ma forsechè nè anche di essi in cotale scelta fia da dannare il giudicio.
3) Dizion. 5° Ed. .
AMMAESTRANZA.
Apri Voce completa

pag.435



1) id: 072c4b54183b426cb90996e58e2a93b1)
Esempio: Salv. Oraz. Vett. 3: In questa gentilezza di sangue e d'ammaestranza ebbe, ed ha Pier Vettori, degli altri che lo pareggiano.
4) Dizion. 5° Ed. .
OFFENDIMENTO.
Apri Voce completa

pag.413



1) id: 7e6f2be6cf684e6d8713894ec8609d93)
Esempio: Salv. Oraz. Vett. 10: Odiando in tal caso non l'offesa, ma il vizio, non la privata ingiuria, ma il pubblico offendimento.
5) Dizion. 5° Ed. .
GENTILEZZA.
Apri Voce completa

pag.131



1) id: 7305423ff24b4587acd40ed3c4e0b43f)
Esempio: Salv. Oraz. Vett. 3: In questa gentilezza di sangue e d'ammaestranza, ebbe ed ha Pier Vettori degli altri che lo pareggiano.
6) Dizion. 5° Ed. .
DEGNEVOLE.
Apri Voce completa

pag.106



1) id: 16c04783ff6249c9bca1f14b90be6809)
Esempio: Salv. Oraz. Vett. 12: Umano, e piacevole, e amichevole, e degnevole, dirò così, fin nell'estremo di sua vecchiezza si mostrava con ciascheduno.
7) Dizion. 5° Ed. .
CONFRONTARE.
Apri Voce completa

pag.448



1) id: 5d87e0d50d4f4c5fac93da3109bcb7cf)
Esempio: Salv. Oraz. Vett. 19: A sè del leggere, a sè del confrontare, a sè del mettere in nota riserbava [Pier Vettori] tutta la cura.
8) Dizion. 5° Ed. .
ALTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.402



1) id: f0e1fb25efe44a8bbce0b14b18145afa)
Esempio: Dat. Oraz. Cr. 24: Mancarono potentissime repubbliche, altissime monarchie.
9) Dizion. 5° Ed. .
EVIDENTISSIMAMENTE.
Apri Voce completa

pag.441



1) id: ea5e8bf43b1b4e0598e2290c70d3f3aa)
Esempio: Giacomin. Oraz. 61: Nell'irato evidentissimamente questo rapimento si scorge.
10) Dizion. 5° Ed. .
CONVENEVOLISSIMO.
Apri Voce completa

pag.674



1) id: fca51db1d2a2446fb85a0ca22b0f1dc9)
Esempio: Giacomin. Oraz. 68: Somministra la grandezza dell'affetto concetti convenevolissimi.
11) Dizion. 5° Ed. .
BALDANZOSAMENTE
Apri Voce completa

pag.28



1) id: 406d4f4e8aa74aacbb4f5e4f930ee75f)
Esempio: Dat. Oraz. Cr. 26: Oh quanti adesso baldanzosamente c'insulteranno!
12) Dizion. 5° Ed. .
INSULTARE.
Apri Voce completa

pag.954



1) id: 1c34f2af56e04257bb14685006cd32fe)
Esempio: Dat. Oraz. Cr. 26: O quanti adesso baldanzosamente c'insulteranno!
13) Dizion. 5° Ed. .
ECCESSIVO.
Apri Voce completa

pag.17



1) id: 361255cf8bfe4a48856822781a0baec1)
Esempio: Vett. Colt. 63: Un freddo eccessivo, o un caldo fuor di misura.
14) Dizion. 5° Ed. .
ABBRUCIARE
Apri Voce completa

pag.49



1) id: 1f50bb84b38b4864b2402b7c0b416e65)
Esempio: Vett. Colt. 66: Quivi le vampe del sole abbruciano i loro fiori.


2) id: 22326f9e89014231a6c998cbc24682d7)
Esempio: Vett. Colt. 41: Se egli intervenisse, che l'uliveto abbruciasse infino in su la terra ec.
15) Dizion. 5° Ed. .
NEMICO e NIMICO.
Apri Voce completa

pag.101



1) id: 87e6335d5ae849699bd792cf4914edcf)
Esempio: Vett. Colt. 49: Il cavolo è per sua natura nimico della vite.
16) Dizion. 5° Ed. .
CIÒ.
Apri Voce completa

pag.49



1) id: df423fc992124303b15b689e418f2887)
Esempio: Vett. Colt. 20: La quale [leggiadria] quivi è chiamata per ciò speciosa.
17) Dizion. 5° Ed. .
COLTIVARE.
Apri Voce completa

pag.176



1) id: 37b372f1a63f4e7a98392ea87fac647d)
Esempio: Vett. Colt. 26: Questi s'è sempre dilettato di coltivare i suoi terreni.


2) id: 29a593afaf60438eb0168d560bde58c6)
Esempio: E Vett. Colt. 60: Quel modo tanto commendato da gli antichi, che hanno insegnato con le loro scritture come s'abbiano a coltivare i campi.


3) id: 89e35b7fd1554e1e8679c0c2fe4bc65e)
Esempio: Dav. Oraz. 423: In essa i medesimi ingegni si esercitano e quasi coltivano, sì, che sebben fussero sterili e salvatichi, si fanno divenire fruttificanti e domestichi.
18) Dizion. 5° Ed. .
ESPRESSO.
Apri Voce completa

pag.331



1) id: 90f3c14f90c44f39aa0eaa7353048cc0)
Esempio: Giacomin. Oraz. 58: La poesia è favola espressa in versi.
19) Dizion. 5° Ed. .
OSSEQUIO.
Apri Voce completa

pag.727



1) id: a5000a5a3e3f4bc28b03e71604ee2690)
Esempio: Segner. Sentim. Oraz. 77: Ognuno ambisce vederlo, conoscerlo, fargli ossequio.
20) Dizion. 5° Ed. .
CAVARE
Apri Voce completa

pag.711



1) id: d9edf98b6695464681b08ba955f6aa25)
Esempio: Salv. Oraz. 55: E non ne cavo la morte stessa.