Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 686 msec - Sono state trovate 2862 voci

La ricerca è stata rilevata in 7579 forme, per un totale di 4717 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
7579 0 7579 forme
4717 0 4717 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
OHI e anche OI.
Apri Voce completa

pag.436



1) id: 1fce5d77f3f64254885482f6106c01ba)
Esempio: S. Bern. Piant. Verg. 36: Oi figliuolo carissimo, oi benignissimo, ricevi li prieghi della misera Madre.


2) id: 80e3cfc0dd744e58b6e5073862d5deb7)
Esempio: E S. Bern. Piant. Verg. appr.: Oi figliuolo mio, che farò oggimai, o carissimo mio?
2) Dizion. 5° Ed. .
COMPUNGIMENTO, e talora anche COMPUGNIMENTO.
Apri Voce completa

pag.288



1) id: d986a6fed7ae4efbbbb8258dbb3b2292)
Esempio: S. Bern. Piant. Verg. 5: Ella disse: ciò che tu addimandi si è compugnimento di grande dolore.
3) Dizion. 5° Ed. .
LUNGO.
Apri Voce completa

pag.523



1) id: 0f1e83f40a5b4061824228eca1eca597)
Esempio: S. Bern. Piant. Verg. 17: Lungo la croce stava Maria, e vedea Cristo pendere nella croce confitto colli chiavelli.
4) Dizion. 5° Ed. .
FENDERE.
Apri Voce completa

pag.751



1) id: b74e0963f0094ab3a019673af9a10631)
Esempio: S. Bern. Piant. Verg. 39: Le pietre si fessero, e fessesi lo velo del Tempio di sopra e di sotto.


2) id: 1de3feae9df843759dd7eb377e3a9b69)
Esempio: Bern. Rim. burl. V. 27: Che se 'l cristallo è di cattiva vena, Chi crepa, chi si stianta, e chi si fende.
5) Dizion. 5° Ed. .
DAPPOI, che scrivesi anche disgiuntamente DA POI.
Apri Voce completa

pag.27



1) id: f99fc7681b3f4e8d8e84ff908fd623d9)
Esempio: S. Bern. Piant. Verg. 36: Ricevi la Madre tua nella croce teco, acciò ch'io viva teco sempre dappo' la morte.
6) Dizion. 5° Ed. .
ARROCATO.
Apri Voce completa

pag.713



1) id: 780a4df4b2ac4719a3c22c8a1074068f)
Esempio: S. Bern. Piant. Verg. 38: Queste due vergini udiano Cristo parlare colla boce arrocata, e vedeanlo a poco a poco morire.
7) Dizion. 5° Ed. .
EMPISSIMO ed anche EMPIISSIMO.
Apri Voce completa

pag.127



1) id: 38f1d9de6cd64dd7af26bff6b916f451)
Esempio: S. Bern. Piant. Verg. 21: Vedeano lo corpo di Cristo morto, e così malamente trattato e squarciato da gli empiissimi Giudei.
8) Dizion. 5° Ed. .
INFORMARE.
Apri Voce completa

pag.735



1) id: 8c8eabd9966e432081d8a60fa38b87a4)
Esempio: S. Bern. Piant. Verg. 44: Piangevano tutti sì amarissimamente, che non era neuno di loro che potesse pienamente informare le paraule.


2) id: 180032c4eca645b7b2dc1f660c26ed81)
Esempio: S. Bern. Lib. Arb. A. 11: Ma certo la ragione per tanto è data alla volontà, non perchè la distrugga, ma più tosto per informarla.


3) id: 5506533b8d634549a4eb56e7c587f1ba)
Esempio: Bern. Rim. burl. V. 156: E se ancor non ti bastasse questo, Che tu voglia di me meglio informarti, Informatene, chè gli è ben onesto.
9) Dizion. 5° Ed. .
ALTITUDINE.
Apri Voce completa

pag.402



1) id: 2d51470c35474ac6a1c652b6bf5bb259)
Esempio: S. Bern. Piant. Verg. 25: Segnor mio, 'l cielo e la terra e 'l mare e l'aire non potea comprendere la tua altitudine.
10) Dizion. 5° Ed. .
MALO
Apri Voce completa

pag.736



1) id: 7e2588bd7a754df0afac0c8f3393049c)
Esempio: S. Bern. Piant. Verg. 22: Se 'l volete mettere nella sepoltura, me misera seppellite con lui; imperciocchè mala vita averei a rimanere dopo lui.


2) id: 464be50b37454e7897aabf551c352bc0)
Esempio: Bern. Orl. 28, 7: Forse vuoi fuggirtene in Levante, Dove sette frate' per mala via Facesti andar, da ghiotto e da furfante, ec.


3) id: 0dab0cd497ea43919b3f75b970aa7027)
Esempio: Bern. Rim. burl. V. 94: Come si crea in un corpo indigesto Collora, e flemma e altri mali umori, Per mangiar, per dormir, per istar desto; ec.
11) Dizion. 5° Ed. .
DISONORARE e, per sincope oggi propria solamente della poesia, DISONRARE e DISORRARE.
Apri Voce completa

pag.592



1) id: 1a9d3fea284b45269da0642bb9649e97)
Esempio: S. Bern. Piant. Verg. 4: Colui che regnava in cielo sopra gli altri, discese in terra di sotto, e fu disorrato dagli uomini il Signore degli Angeli.


2) id: 3b007480eaaf4434901e3c18560adc69)
Esempio: Bern. Orl. 24, 12: Come in un tempo tempestoso e strano, Che vien con tuoni e vento furïoso, Grandine e pioggia abbatte e sfronda e sfiora L'erbe, e gli arbori scorza e disonora.
12) Dizion. 5° Ed. .
FONDERE.
Apri Voce completa

pag.281



1) id: 7ca0af6290f24f5aa3508947e3a6009b)
Esempio: S. Bern. Piant. Verg. 31: Pregoti, che fondi in me quelle lagrime, le quali tu avesti nella sua amarissima morte e passione, acciò che io n'abbia maggiore abbondanza.
13) Dizion. 5° Ed. .
ASSISTENTE.
Apri Voce completa

pag.785



1) id: c20d98a3e5164a1b8bbc7a2bd2a60c85)
Esempio: Buomm. Verg. 96: Il prete assistente lo incensa, facendo riverenza.
14) Dizion. 5° Ed. .
CEROFERARIO.
Apri Voce completa

pag.776



1) id: 37350e3a2eca47349524fd890adbd37b)
Esempio: Buomm. Verg. 95: Accompagnato.... da due ceroferarj co' lumi accesi.
15) Dizion. 5° Ed. .
INTONATO.
Apri Voce completa

pag.1097



1) id: 67cbaf0c1bfa4fdaa4bfa8ac05667855)
Esempio: Buomm. Verg. 55: Si dicono le letanie, intonate da due cantori.
16) Dizion. 5° Ed. .
FULMINATO.
Apri Voce completa

pag.591



1) id: 54e08364cf054619b64adec994f84eef)
Esempio: Buomm. Verg. 12: Ordinandolo, soggiacerebbe alle pene fulminate dal Concilio di Trento.
17) Dizion. 5° Ed. .
ANULARE e ANNULARE, ANULARIO e ANNULARIO
Apri Voce completa

pag.558



1) id: db006495af744411bc6a880afb5cab80)
Esempio: Buomm. Verg. 83: Mettendole [il prelato] l'anello nel dito anulare, dice ec.
18) Dizion. 5° Ed. .
AMITTO e AMMITTO
Apri Voce completa

pag.434



1) id: e0b37ab6771f4363976b8e992c2302e0)
Esempio: Buomm. Verg. 25: I diaconi con cotta o roccetto, ammitto, e dalmatica.
19) Dizion. 5° Ed. .
MEDESIMO, e per sincope, oggi propria soltanto della poesia, MEDESMO
Apri Voce completa

pag.11



1) id: e61aa81ab8ed4598b44e0281c82a9bf2)
Esempio: Buomm. Verg. 11: Nella primitiva chiesa sacerdote e vescovo era il medesimo.
20) Dizion. 5° Ed. .
DALMATICA.
Apri Voce completa

pag.16



1) id: 9e50e0768a6740c48315e722342da89a)
Esempio: Buomm. Verg. 25: I diaconi con cotta o roccetto, ammitto e dalmatica.