Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 643 msec - Sono state trovate 10652 voci

La ricerca è stata rilevata in 35090 forme, per un totale di 24438 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
35090 0 35090 forme
24438 0 24438 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
FATTONE.
Apri Voce completa

pag.675



1) id: 0505d1a3417f4568ba35040fa38938c8)
Esempio: Red. Lett. 2, 75: Mille millioni di saluti al signor dott. Bonomo, con un baciamano tanto fattone (qui figuratam.).
2) Dizion. 5° Ed. .
INCORPORALE.
Apri Voce completa

pag.510



1) id: cd957125d8c147ebbb09b2b8548c59f6)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 4, 1, 63: Delle ragioni incorporali.


2) id: e9a5fd6d5f5a4eba98c0cfb8e6aab367)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 4, 1, 80: Quanto alle ragioni ed alle preminenze incorporali annesse alli beni, de' quali si abbia l'usufrutto, come sono le facoltà di nominare e di presentare, e anche la giurisdizione, con altre prerogative e preminenze queste spettano all'usufruttuario, e non al proprietario.
3) Dizion. 5° Ed. .
DEBITORE.
Apri Voce completa

pag.67



1) id: ad111023f60a4f1491457431845f8911)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 15, 2, 185: Debitore fallito o decotto.


2) id: c532fc23e9fd4c1293a8da956da07529)
Esempio: Cas. Lett. Sor. 259: Faretelo far debitore per la sua spesa di quello volete.


3) id: 22dd2068cf834b7cb94bb213e33fd05b)
Esempio: Red. Lett. fam. 2, 8: Io anderò sempre debitore di quell'onore segnalato.... al nostro signor Dati.


4) id: 90b889d05c4b4c4c8cc977e0e643e984)
Esempio: E Red. Lett. fam. 2, 209: Sa molto bene di quante obbligazioni io le vada debitore.


5) id: a68c182ae13c47af90404ad5409efda1)
Esempio: Bemb. Lett. 1, 293: Io non sarò poi così grosso debitore come ora appare che io sia.


6) id: 7ede6e84a0c548dab85a301e3fa4d3af)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 180: Appunto vegniamo in un tempo contrario alla complessione vostra, e siate (siete) debitore avervi cura.


7) id: 353e9ed7d7324d4cbe05458193094b76)
Esempio: E Red. Lett. fam. 3, 251: Io non ho merito alcuno con V. S., anzi le vado debitore di mille grazie.


8) id: b84857995c9a46c88f6bbc5d2ef23ffd)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 82: Se.... v'invogliassero d'avermi un'altra volta per vostro debitore, non avrete mai mezzo da costituirmi in più stretto debito che sia uguale a quello, ec.
4) Dizion. 5° Ed. .
DIVERTITO.
Apri Voce completa

pag.754



1) id: a0842cb011eb470fa7f00666cb399497)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 1, 111: Un rivolo divertito dal fiume.
5) Dizion. 5° Ed. .
CUFFIA.
Apri Voce completa

pag.1048



1) id: f82c38cfb83e42648c7851b37ce7522f)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 16: Ventiquattro cuffie.


2) id: 8a4949cb5d2247f8be6bbbcf191d2fc8)
Esempio: Tass. Lett. 2, 461: Era senza drappi e senza moccichini e senza cuffie, de le quali il signor Licino mi ha fatto donare da una gentildonna di questa città, tante che bastano.
6) Dizion. 5° Ed. .
ESTRAZIONE.
Apri Voce completa

pag.399



1) id: b4ef31ebb7e54058bb04f7e4cb36022b)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 15, 2, 190: Estrazione delli rifugiati in chiesa.


2) id: 8744f74d99d843948664f7f2c9496ffb)
Esempio: Magal. Lett. scient. 157: Quantunque la natura non sia d'un'estrazione divina, ella è però di buona casa assai.


3) id: 33a2f6110f6d417584dd96c961fb0934)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 2, 66: Quest'ultimo vocabolo [dogana] in Italia è più frequentemente ricevuto ed usato, significando propriamente quel che si paga per l'introduzione di mercanzie nella città o nel porto, overo per l'estrazione delle medesime.


4) id: 4a66fd003525409ab74dc11d064d8026)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 15, 1, 305: La compulsoria è quella commissione, la quale per il giudice della causa nella Curia si dia ad un altro giudice,... acciò con la citazione della parte interessata, e come per specie d'un processo giudiziale fatto avanti questo delegato, si faccia l'estrazione in forma autentica di quell'istrumenti o privilegj o altre scritture, l'originale delle quali si conservino in qualche archivio o in altro luogo, per la regola legale che le copie o veramente gli estratti senza questa compulsoria legitimamente eseguita non fanno prova alcuna, per quella probabil ragione, che si deve riconoscere l'originale dal quale tal estrazione si faccia con la relazione della sua forma, citata la parte interessata.
7) Dizion. 5° Ed. .
EMOLUMENTUCCIO.
Apri Voce completa

pag.120



1) id: 201de35d99e54eb0a08708be60613051)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 7, 3, 85: Buscare quell'emolumentuccio, senza badare ad altro.
8) Dizion. 5° Ed. .
GIACENTE e DIACENTE.
Apri Voce completa

pag.193



1) id: be21424d7bc84959b4b3a108c7b2bc6a)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 7, 4, 9: Dandosi ancora il curatore all'eredità giacente.


2) id: 170e46b3ef644977bb6f00fdb9e117bc)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 9, 2, 16: Quindi siegue che si danno due termini; uno cioè di eredità piena, dopo che si sia adita; e l'altro di giacente, overo di vacante, prima dell'adizione.
9) Dizion. 5° Ed. .
CUMULAZIONE.
Apri Voce completa

pag.1059



1) id: 33f3feeedec74147bfa944637301e9c7)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 13, 1, 54: Della cumulazione, o vero della variazione.
10) Dizion. 5° Ed. .
CONCISTORIALE.
Apri Voce completa

pag.339



1) id: 95c80bfb57ec4716ba8d81ee70d168bc)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 15, 3, 59: Questi atti concistoriali producono alcuni emolumenti.


2) id: b2e4b9d1c6514b758bd86370d76e00cf)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 15, 3, 58: Per questa funzione s'ammettono in concistoro gli avvocati concistoriali con il procuratore di quel prelato il quale chieda il pallio.
11) Dizion. 5° Ed. .
DEFALCAZIONE, e anche talora DIFALCAZIONE.
Apri Voce completa

pag.98



1) id: b28d4db3416843c8a882bf95ee65f0f2)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 7, 3, 128: Fatte le dovute defalcazioni delle spese.
12) Dizion. 5° Ed. .
COMPARIRE, e talvolta, ma oggi raramente, COMPARERE.
Apri Voce completa

pag.239



1) id: 304716b2b4fc4f8f9a4826c16c740790)
Esempio: Tass. Lett. 1, 211: Compare l'oste d'Egitto.


2) id: 8e335e9cffcb411f9fb95f3e02cf1abb)
Esempio: Magal. Lett. 50: Per vostra notizia, la cassetta non comparisce.


3) id: 43c32b1f80654cc8b9599cceeae15d8a)
Esempio: Red. Lett. 1, 51: Compariscono finalmente i dolori atrocissimi, ed occupano la regione dell'utero, con peso e gonfiezza.


4) id: ce45189c091f4c2fb66326fdf2213f00)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 26: Se pigliate tal partito, potete far conto di non comparire davanti a Federigo.


5) id: b55bab05a65e40d6ba0c7d9c445e3c04)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 169: Per la mia, che vi può esser comparsa poco dipoi, arete conosciuto ch'avete il torto.


6) id: 353dfc9aa0194756980529f5079f91fd)
Esempio: Red. Lett. 1, 82: Io era arrivato qui a scrivervi, quando mi è comparso in camera il nostro signor Tommaso Frosini.


7) id: 8b8915dc25804ebb829062ab8008839f)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 246: La mia povera musa.... si vergogna di comparire a Roma così rozza, come è divenuta in questi paesi.


8) id: 8b65921a3af34ee9b82b6f0a8bc4cc5b)
Esempio: E Red. Lett. 2, 236: Son comparse lettere di un tal dottor Viali padovano,... che nel distretto bolognese sia caduta una gran pioggia di accia.


9) id: 0f8a5880004e49f4aa8865ad3f9c90f7)
Esempio: Red. Lett. 1, 381: Non v'era in corte nè pur un sol galantuomo, che per civiltà o per paura si fosse arrisicato a far comparire cervello di daino nella propria tavola.


10) id: 26c90ec859554774a8e9b4539f64b339)
Esempio: Red. Lett. 1, 34: Una scrittura che ne comparve (in Francia, circa all'uso del latte per medicamento) alcuni anni sono, io non la vidi che per un momento; onde facilmente potrei essermi scordato alcune piccole minuzie in quella contenute.
13) Dizion. 5° Ed. .
ORRIBILISSIMO.
Apri Voce completa

pag.699



1) id: dff1e177d4664c279f66ba4998398e13)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 139: Uno tremuoto orribilissimo.
14) Dizion. 5° Ed. .
BASSO
Apri Voce completa

pag.86



1) id: f50fa385d3ab4eda8f6c40444e8788da)
Esempio: Sassett. Lett. 423: Nella più bassa Tartaria.


2) id: bc0d06b5e966436088387e0331ced24b)
Esempio: Red. Lett. 3, 193: Sono alcune sere che questi funghi fecero male ad un cristianello della bassa corte.


3) id: 22d620948ebd41da84592218a13e9e62)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 235: Non ho la felpa, rispond'io, son vile, Non son d'alto sapere, ho basso stile.


4) id: b415f63d4c9b47379fd6bd84c0193814)
Esempio: Sassett. Lett. 371: È uomo basso, e che se per via di mercanzia in questa sua ambasceria potesse avanzar le spese, se ne ingegnerebbe.
15) Dizion. 5° Ed. .
BAMBINAGGINE
Apri Voce completa

pag.45



1) id: 98d10c84c50349879bf77a0d58383737)
Esempio: Guitt. Lett.: La stimeranno una vera bambinaggine.
16) Dizion. 5° Ed. .
LATERALMENTE.
Apri Voce completa

pag.115



1) id: 8f5944f4a4484be28ff78e1f540763f8)
Esempio: Fr. Guitt. Lett.: Si accostò lui lateralmente.
17) Dizion. 5° Ed. .
FIACCONE.
Apri Voce completa

pag.6



1) id: 5d6314387f0b4101a43fd304520b360b)
Esempio: Bus. Lett. 57: Popolani schietti, ma fiacconi.


2) id: 84d22c6b06bb4c6eaaf362be766db902)
Esempio: Bus. Lett. 154: Mi maraviglio di Francesco Vettori: pure era un fiaccone in ogni cosa, e così dovette essere ancora nella Storia.
18) Dizion. 5° Ed. .
DEPOSITO.
Apri Voce completa

pag.151



1) id: 98d2b31928ac40ee963778bcdadba954)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 5, 1, 93: Non si dà usura nel deposito regolare.
19) Dizion. 5° Ed. .
ALOE, ed anco ALOÈ
Apri Voce completa

pag.392



1) id: 4d3459c7cae54729a29c91c75a6594e3)
Esempio: Tass. Lett. 1, 91: Sputerei fele ed aloè.
20) Dizion. 5° Ed. .
AMOREVOLEGGIARE.
Apri Voce completa

pag.468



1) id: ae1e8b4a4a5a4a76b74d6e7a9eb84b70)
Esempio: Fr. Guitt. Lett.: Cortesemente amorevoleggiano con li amici.