Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 683 msec - Sono state trovate 8769 voci

La ricerca è stata rilevata in 133770 forme, per un totale di 125001 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
133770 0 133770 forme
125001 0 125001 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
ASCOLTARE.
Apri Voce completa

pag.741



1) id: fdb27bb0807a4eada44a05b014bced60)
Esempio: Pulc. L. Morg. 22, 199: Tu sai che 'l ver malvolentier s'ascolta.
2) Dizion. 5° Ed. .
BRAVIERE
Apri Voce completa

pag.266



1) id: 5fb0df52540d4a13a36ee89442632b88)
Esempio: Pulc. L. Morg. 14, 58: Il zigolo, il braviere e 'l montanello.
3) Dizion. 5° Ed. .
CALDERINO
Apri Voce completa

pag.391



1) id: 2a425c95488e4e0d8a71f31ec125ce99)
Esempio: Pulc. L. Morg. 14, 59: Quivi era la calandra e 'l calderino.
4) Dizion. 5° Ed. .
CALENZUOLO
Apri Voce completa

pag.397



1) id: 624c6983818c48bfb009fd8abbac2e3d)
Esempio: Pulc. L. Morg. 14, 59: E 'l calenzuol dorato e il lucherino.
5) Dizion. 5° Ed. .
CODIROSSO.
Apri Voce completa

pag.118



1) id: c48ac077288f4f52871bbc366af08642)
Esempio: Pulc. L. Morg. 14, 59: Pispola, codirosso, e codilungo.
6) Dizion. 5° Ed. .
ADDORMENTATO.
Apri Voce completa

pag.206



1) id: d09672197cb145bfa1426523ada921f2)
Esempio: Pulc. L. Morg. 10, 79: Addormentati posonsi a giacere.
7) Dizion. 5° Ed. .
ALLACCIARE.
Apri Voce completa

pag.356



1) id: 8569f9196a77407491f069a97bea02ee)
Esempio: Pulc. L. Morg. 16, 20: Com'anima gentil presto s'allaccia!


2) id: 7119e322a7784fac87bf5daa0fb84382)
Esempio: E Allegr. Rim. Lett. 304: Rado v'ha chi del pubblico s'impacci; Vivono a libertà circa 'l governo, Nè v'è gran soppottier che se l'allacci.
8) Dizion. 5° Ed. .
IMBASCERIA.
Apri Voce completa

pag.66



1) id: fa382e75fbe444fa9d0cbffcff568b98)
Esempio: Pulc. L. Morg. 6, 26: E subito mandorno imbasceria.
9) Dizion. 5° Ed. .
FRUGONE.
Apri Voce completa

pag.554



1) id: 02551b46945f4c179a58ddc9278853a1)
Esempio: Pulc. L. Morg. 7, 41: Alcuna volta menava frugoni.


2) id: a258cdd6de984a0095ee01ab1af09375)
Esempio: Med. L. Cant. carn. 19: Ma chi cava, mette e getta, Vota il pozzo in duo frugoni.
10) Dizion. 5° Ed. .
DOLOROSAMENTE.
Apri Voce completa

pag.818



1) id: 777e38cca1bb45629bbf2327aa34334e)
Esempio: Pulc. L. Morg. 21, 20: Piangea la dama dolorosamente.
11) Dizion. 5° Ed. .
OCA.
Apri Voce completa

pag.354



1) id: 180a6799b79140fc8c69a230fb46898a)
Esempio: Pulc. L. Morg. 14, 55: Quivi è l'oca marina che 'l mar passa.


2) id: c1e20ec7661e4b46ae64600f70ef98a3)
Esempio: Pulc. L. Morg. 11, 9: Ch'Ulivier disse a Rinaldo d'Amone: Tu hai talvolta men cervel ch'un'oca.


3) id: b1ea58b80bd74070935110d2116337f0)
Esempio: Pulc. L. Morg. 18, 131: S'io ho tenute dell'oche in pastura, Non domandar, ch'io non te lo direi.


4) id: 12bc38533ac947ccbf7a21f8d1635095)
Esempio: Pulc. L. Morg. 21, 68: E' ci sarà da far pur molto, Disse colui che non ferrava i buoi, Ma l'oche, e già lo 'ncastro aveva tolto.


5) id: 6d6809e70f7e4816bff5f294b7b9c298)
Esempio: Pulc. L. Morg. 22, 201: E' son più di mille oche in su 'n un torso: E se trovassin miglior patto altrove, Ti lascerieno in sul terzo di nove.


6) id: 30c28214ed124406a917c93e4088c385)
Esempio: Pulc. L. Morg. 21, 59: Liombruno il caval voleva allora; Alardo disse: Io credo tu il terresti. E' c'è di molta via sassosa ancora; Vedi che non se' oca e beccheresti. E' ti convien con meco giostrar ora, E stu m'abbatti vo' che tuo si resti.


7) id: 47d0f9c8809d4f73b0179bb40098d5b7)
Esempio: Lipp. Malm. 5, 35: Che tu non pensi.... Che 'l mio indugio e il non risolver nulla Sia stato un voler darti erba trastulla; Ovver ch'io me la metta in sul lïuto, O ti voglia tener l'oche in pastura, Come quel che ci vada ritenuto Per mancanza di cuore o per paura.
12) Dizion. 5° Ed. .
BOTTACCIO.
Apri Voce completa

pag.243



1) id: 053abcb804124cee8b23616298298762)
Esempio: Pulc. L. Morg. 14, 58: Il marin tordo, il bottaccio e 'l sassello.
13) Dizion. 5° Ed. .
MAZZOCCHIUTO
Apri Voce completa

pag.1069



1) id: 23136c34a8af4af897a2f691a87477f3)
Esempio: Pulc. L. Morg. 26, 73: E 'l baston grave e mazzocchiuto e grosso.
14) Dizion. 5° Ed. .
AVELIA e AVERLA
Apri Voce completa

pag.866



1) id: 8e6b85986d4f4a5da19adaeb32bc2d8c)
Esempio: Pulc. L. Morg. 14, 58: Avelia, e capitorza, e sepaiuola.
15) Dizion. 5° Ed. .
MICCA
Apri Voce completa

pag.238



1) id: aa372b83966c4cd38b77c8b23461e6b1)
Esempio: Pulc. L. Morg. 3, 51: Donde Ulivieri abbandonò la micca.


2) id: 687444460fd44f4ca8a7eaac4b90fa6a)
Esempio: E Pulc. L. Morg. 22, 45: Mangiava una scodella di tartufi Rinaldo, ben acconcia in un guazzetto.... Questo buffon gliela ciuffò di netto.... Rinaldo.... Corsegli addosso..., E disse: Io ti farò schizzar la micca.
16) Dizion. 5° Ed. .
ANTIVEDERE.
Apri Voce completa

pag.556



1) id: 8e2950e45a634000a7f195368343c59c)
Esempio: Pulc. L. Morg. 16, 49: Ov'è, Rinaldo, il tuo antivedere?
17) Dizion. 5° Ed. .
ALBERARE.
Apri Voce completa

pag.339



1) id: 5f80d9653fdc47e5b55e81dd801d5c0a)
Esempio: Pulc. L. Morg. 20, 34: Ed albera l'antenna di rispetto.
18) Dizion. 5° Ed. .
AVVOCATA.
Apri Voce completa

pag.903



1) id: c4e8c785cb8a44b783f8d285e86695be)
Esempio: Pulc. L. Morg. 12, 1: Madre de' peccator, nostra avvocata.
19) Dizion. 5° Ed. .
ALLODOLETTA.
Apri Voce completa

pag.380



1) id: 6c9c58e703a644f29bb299c56a1ec8f0)
Esempio: Pulc. L. Morg. 14, 49: Quivi è l'allodoletta a volteggiare.


2) id: de2442b411ce449d99a7ed91a85bf598)
Esempio: Salvin. Teocr. 46: L'allodoletta e 'l cardellin cantavano.
20) Dizion. 5° Ed. .
AFFUMICATO e AFFUMMICATO.
Apri Voce completa

pag.283



1) id: 700721c38d934abd91d1b5d00bf6f5c6)
Esempio: Pulc. L. Morg. 21, 46: La faccia brutta, affumicata, arsiccia.