Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 610 msec - Sono state trovate 107 voci

La ricerca è stata rilevata in 221 forme, per un totale di 114 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
221 0 221 forme
114 0 114 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
AFFIBBIATOIO.
Apri Voce completa

pag.258



1) id: 7c63a02f66da4301bcc6c5b81d3fe8e7)
Esempio: Libr. Astrol.: Nella gamba diritta e nell'affibbiatoio delle brache.
2) Dizion. 5° Ed. .
COMMETTERE.
Apri Voce completa

pag.213



1) id: 4e94279d7b654fd99d041aa03d2e3bb4)
Esempio: Libr. Astrol.: Ingangherala, ovvero commettila col capo del regolo.
3) Dizion. 5° Ed. .
EMPIMENTO.
Apri Voce completa

pag.122



1) id: 4f2c6307047b42ab9fdcf851998a5922)
Esempio: Libr. Astrol.: Dicono, che sono come empimento di ventre.
4) Dizion. 5° Ed. .
LIMATURA.
Apri Voce completa

pag.363



1) id: aa4c615b9acf43f8a43bc632525cd1ce)
Esempio: Libr. Astrol.: E sia ben fatta la limatura sua.
5) Dizion. 5° Ed. .
INGANGHERARE.
Apri Voce completa

pag.770



1) id: 8b346fc147e742639a04b34094335523)
Esempio: Libr. Astrol.: Ingangherala, ovvero commettila col capo del regolo.


2) id: 45b687deae2149c999d4313f59969258)
Esempio: E Libr. Astrol. altrove: Ingangherale con gangheri di legno e colla di cuoio.
6) Dizion. 5° Ed. .
EQUINOZIALE.
Apri Voce completa

pag.187



1) id: 82624f42cdd144c49b967b43a1db1c93)
Esempio: Libr. Astrol.: Un altro sopra l'ascensioni equinoziali della decima casa.
7) Dizion. 5° Ed. .
DIPARTIMENTO.
Apri Voce completa

pag.396



1) id: c4fbb76d53d544cba76aaa393790caae)
Esempio: Libr. Astrol.: E questi circoli fanno dipartimento dall'un segno all'altro.
8) Dizion. 5° Ed. .
ERRATICO.
Apri Voce completa

pag.224



1) id: f01db7a8e9544b208986150bffe58187)
Esempio: Libr. Astrol.: Ancora hanno altro nome, che le chiamano stelle erratiche.
9) Dizion. 5° Ed. .
NOVANTESIMO.
Apri Voce completa

pag.249



1) id: b35f77ed052c42df89c034bef368b401)
Esempio: Libr. Astrol.: E agginngonsi li due novantesimi sopra li capi ec.
10) Dizion. 5° Ed. .
CINTA.
Apri Voce completa

pag.46



1) id: 294263963917495394cb92088fa91e3a)
Esempio: Libr. Astrol.: L'uno è nel petto sopra la incatenatura della cinta.
11) Dizion. 5° Ed. .
GROSSAMENTE.
Apri Voce completa

pag.612



1) id: 8e27bf9de2a94787ad45797cfc2ff3e4)
Esempio: Libr. Astrol.: Sai quella linea congiunta, linea di taglia, scemata grossamente.
12) Dizion. 5° Ed. .
LANCIATRICE.
Apri Voce completa

pag.62



1) id: bfcfd31d2d504e6397a95e59773534df)
Esempio: Lib. Astrol.: Siccome dicemmo che si nomina l'altra lanciatrice di terra.
13) Dizion. 5° Ed. .
INGESSARE.
Apri Voce completa

pag.793



1) id: 48a948d9b517481491a5c214219fae3d)
Esempio: Libr. Astrol.: E di poi si dee ingessare coll'altro gesso sottile.
14) Dizion. 5° Ed. .
INDIRIZZAMENTO.
Apri Voce completa

pag.578



1) id: 4bbc0c82a2d541c3bcea068d7ad1d6cb)
Esempio: Libr. Astrol.: E che diversitade, o che indirizzamento, indi ne viene.
15) Dizion. 5° Ed. .
INCAVALCATURA.
Apri Voce completa

pag.416



1) id: 255a322f16274f9eb1b0354b3c7c5f3c)
Esempio: Libr. Astrol.: E verranno tutti li capi nel luogo della incavalcatura.
16) Dizion. 5° Ed. .
GRAVE ed anche, ma oggi solo nella poesia, GREVE e talora GRIEVE.
Apri Voce completa

pag.545



1) id: 96eeb528dd934188aabba163255ae1c7)
Esempio: Libr. Astrol.: Sappi che li minuti son gravi, di porli bene appuntatamente.
17) Dizion. 5° Ed. .
DIE.
Apri Voce completa

pag.275



1) id: 5ba2ee91e5484772b35eb96c4a3acd5f)
Esempio: Libr. Astrol.: Poni l'opposito del grado del sole, se fosse di die.
18) Dizion. 5° Ed. .
DISCAPEZZARE.
Apri Voce completa

pag.480



1) id: 6211f27051364daabe605de7faa3de41)
Esempio: Libr. Astrol.: Uscendo sangue del collo suo, come se l'avesse allora discapezzato.
19) Dizion. 5° Ed. .
COLLA.
Apri Voce completa

pag.137



1) id: a5644179f93142ba85ec83c267726e1e)
Esempio: Libr. Astrol.: Ingangherale con gangheri di legno e con colla di cuoio.
20) Dizion. 5° Ed. .
DIMOSTRATORE.
Apri Voce completa

pag.375



1) id: d4aabac885144a358497d6046ef4ee92)
Esempio: Libr. Astrol.: Piglieremo un dimostratore suo capo aguto nel luogo del punto.