Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 711 msec - Sono state trovate 2415 voci

La ricerca è stata rilevata in 6105 forme, per un totale di 3690 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
6105 0 6105 forme
3690 0 3690 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
FATALISMO.
Apri Voce completa

pag.641



1) id: 91151f85f58f433397d7d059c9ad33c5)
Esempio: Lampr. Filos. ant. Etr. 20: La dottrina etrusca include certamente un assoluto fatalismo.
2) Dizion. 5° Ed. .
BIOGRAFO.
Apri Voce completa

pag.188



1) id: 503ee8eb6d4e461399ca54dced972979)
Esempio: Lampred. Filos. ant. Etr. 16: Per parte de' posteriori biografi.... resterà la patria di Pitagora sempre incerta.
3) Dizion. 5° Ed. .
CATACLISMO
Apri Voce completa

pag.657



1) id: cbd489c2fbe24ab79e73a4dee6ca9fed)
Esempio: Lampr. Filos. Ant. Etr. 29: Il cataclismo e l'ecpirosi erano le due maniere di estinguere le cose create.
4) Dizion. 5° Ed. .
FEDERATIVO.
Apri Voce completa

pag.733



1) id: 78b050f75653467f80c9cdb6154002f8)
Esempio: Lampr. Filos. ant. Etr. 69: Si unirono insieme le dodici città dell'Ionia, nell'Asia minore, in una repubblica federativa.


2) id: 64d64e870f1d4a51b68d6502c1561890)
Esempio: E Lampr. Filos. ant. Etr. 71: La repubblica federativa d'Olanda, la costituzione germanica, e la lega degli Svizzeri, hanno avuto il medesimo fondamento, o il medesimo fine.


3) id: fad036dc431847b695d5c41931531329)
Esempio: E Lampr. Gov. ant. Tosc. 86: Onde apparisce chiaramente che qualunque Repubblica federativa, che imiterà ec.
5) Dizion. 5° Ed. .
EPIROSI e ECPIROSI.
Apri Voce completa

pag.173



1) id: 94273e8a58b946b9a84d52fbf93d70c4)
Esempio: Lampr. Filos. ant. Etr. 29: Il cataclismo e l'ecpirosi erano le due maniere di estinguere le cose create.
6) Dizion. 5° Ed. .
CONFEDERATO.
Apri Voce completa

pag.403



1) id: e3621a9eb63a4fb5bbc227cbee79b7e5)
Esempio: Lampr. Filos. ant. Etr. 76: Nell'ordine di questo governo ciascun popolo confederato ha la sovranità del sommo impero.
7) Dizion. 5° Ed. .
COSMOGONIA.
Apri Voce completa

pag.899



1) id: 7e2fbeb4658344b099788eaedb156eaf)
Esempio: Lampr. Filos. ant. Etr. 22: Pare che il sistema teologico e la cosmogonia debbano essere una cosa medesima.


2) id: 20110671140d491f80f2902437366163)
Esempio: E Lampr. Filos. ant. Etr. 23: Non ammetterò giammai la somiglianza delle due diverse cosmogonie.
8) Dizion. 5° Ed. .
DISCERNITORE.
Apri Voce completa

pag.488



1) id: dccef64687014be8941c46cc274ad57c)
Esempio: Lampr. Filos. ant. Etr. 37: Vi è un Essere supremo regolatore dell'universo, e giustissimo discernitore degli atti umani.
9) Dizion. 5° Ed. .
FIANCHEGGIARE.
Apri Voce completa

pag.12



1) id: 09d4862a7f0b4cd8a126c82c9008a05b)
Esempio: Lampr. Filos. ant. Etr. 27: Io m'impegnerei in una troppo tediosa ricerca, s'io volessi fiancheggiare questa mia supposizione.
10) Dizion. 5° Ed. .
MITOLOGICO.
Apri Voce completa

pag.385



1) id: 01fad6e94e2f4f78a394d2a9c6c9ae28)
Esempio: Lampr. Filos. ant. Etr. 12: Io non intendo di mescolare nell'argomento, del quale io tratto, la filosofia mitologica dei Toscani.
11) Dizion. 5° Ed. .
ANIMATORE.
Apri Voce completa

pag.515



1) id: ea0d3dc207de4067b54fcb6bb410f725)
Esempio: Lampr. Filos. Ant. Etr. 17: Secondo i nostri filosofi adunque, Iddio è il conservatore, il monarca, e lo spirito animatore dell'universo.
12) Dizion. 5° Ed. .
CONGETTURALE e, meno comunemente oggi, anche CONGHIETTURALE.
Apri Voce completa

pag.457



1) id: 639bbef0112949629fe1d7a52aa9f890)
Esempio: Lampr. Filos. ant. Etr. 13: Non è sempre facile il ritrovare in questo genere di congetturali ragionamenti tutta la desiderabile precisione.
13) Dizion. 5° Ed. .
COMBINABILE.
Apri Voce completa

pag.190



1) id: e4bdb11d0d724a09b913222b14f42901)
Esempio: Lampr. Filos. ant. Etr. 51: Ricorre sempre alla composta miscela d'infiniti corpi, gli effetti dei quali appena son combinabili per conoscerne ec.
14) Dizion. 5° Ed. .
AUGURALE.
Apri Voce completa

pag.847



1) id: 61a37c5098474fe5a9165543d3ba9298)
Esempio: Lampr. Filos. Ant. Etr. 38: Esposto il general precetto della morale etrusca, sotto l'augurale osservazione dei fulmini, vengono gli altri due ec.
15) Dizion. 5° Ed. .
LUCUMONE.
Apri Voce completa

pag.489



1) id: ba243e55336d4fd7accbc94ef99a02da)
Esempio: Lampr. Filos. ant. Etr. 72: Ecco che gli Etruschi tutti si uniscono,... nè mai di Lucumoni o di Larti si fa menzione.
16) Dizion. 5° Ed. .
METOPA
Apri Voce completa

pag.186



1) id: 96f9246c5c26417393714ba4b1ddc1da)
Esempio: Lampr. Filos. ant. Etr. 55: Essendo.... gli anaglifi, le metope, i fogliami e le volute addizioni la maggior parte nate a caso.
17) Dizion. 5° Ed. .
MONARCHICO.
Apri Voce completa

pag.467



1) id: 3ea28bda13ac48d491c3ce57760dd42f)
Esempio: Lampr. Filos. ant. Etr. 80: È impossibile,... che più Potenze, o despotiche o monarchiche, o si uniscano insieme, o unite durino lungo tempo.
18) Dizion. 5° Ed. .
DISPOTICO ed anche, ma con forma oggi propria soltanto del volgo, DESPOTICO.
Apri Voce completa

pag.643



1) id: c40de6368daa4dbfad5bedbbf6aa8e5f)
Esempio: Lampr. Filos. ant. Etr. 80: È impossibile.... che più potenze, o despotiche o monarchiche, o si uniscano insieme, o unite durino lungo tempo.
19) Dizion. 5° Ed. .
ARCHIATRO.
Apri Voce completa

pag.651



1) id: aac5a2ca3d7b452aa575d508d0783908)
Esempio: Lampr. Filos. ant. Etr. 44: Ippocrate in quel tempo non era in tanta fama salito, che a lui si dovesse scrivere come ad archiatro.
20) Dizion. 5° Ed. .
ARCHITETTONICO.
Apri Voce completa

pag.654



1) id: 6ef8110a67454a3ab5ae399e41c2cf79)
Esempio: Lampr. Filos. Ant. Etr. 59: Essendo state fin dagli antichissimi tempi nel suo più bel vigore appresso di loro, la statuaria,.... la nautica, l'architettonica.