Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 387 msec - Sono state trovate 32 voci

La ricerca è stata rilevata in 64 forme, per un totale di 32 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
64 0 64 forme
32 0 32 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 3° Ed. .
ACQUA VIVA.
Apri Voce completa

pag.27



1) id: be642ec47b774ca3a8ede2f84a4eb410)
Definiz: In Seneca leggiamo: vivam aquam.
2) Dizion. 3° Ed. .
LEGALE
Apri Voce completa

pag.549 [945]



1) id: d7e8ce53386f40b08acb1860aa3871ab)
Esempio: Albert. cap. 5. Siccome disse Seneca degli ordinamenti legali.
3) Dizion. 3° Ed. .
MORALE
Apri Voce completa

pag.1056



1) id: b0ba64b73606408997c189394054502f)
Esempio: Dan. Inf. 14. E Tullio, e Lino, e Seneca morale.
4) Dizion. 3° Ed. .
BONARIAMENTE
Apri Voce completa

pag.232



1) id: e1f713c0fa6f407bb84445aff8ad6dab)
Definiz: Con bonarietà, alla buona. Lat. ex aequo, atque bono dice Seneca.
5) Dizion. 3° Ed. .
CONSERVATRICE
Apri Voce completa

pag.390



1) id: f452895bcfee48dd931d52272a6ed71d)
Esempio: Com. Inf. 7. Seneca dice: giustizia è virtù conservatrice dell'umana compagnia.
6) Dizion. 3° Ed. .
PROVVEDIMENTO, e PROVEDIMENTO.
Apri Voce completa

pag.1276



1) id: 0a1f2fb711e5469d8df0ea65fb3be704)
Esempio: Albert. cap. 59. Provvedimento, secondo Seneca, vegga dinanzi le cose, che posson venire.
7) Dizion. 3° Ed. .
FAMIGLIARE, e FAMILIARE
Apri Voce completa

pag.630



1) id: 053178c45edc415893ce36a9674328ac)
Definiz: Sust. Di famiglia, servidore. Latin. servus, famulus. E Seneca nella Pistola 47. familiaris.
8) Dizion. 3° Ed. .
ASPETTARE
Apri Voce completa

pag.151



1) id: 9d5a8acf47b3417fa41145dfa7c1a9e0)
Definiz: §. Aspettare 'l tempo: Attender la congiuntúra. Latin. expectare suum tempus il disse Seneca.
9) Dizion. 3° Ed. .
PEDANTE
Apri Voce completa

pag.1175



1) id: 3c9ba147032f44e7988d7df68b847663)
Esempio: Tac. Dav. Ann. 13. 166. Burro, e Seneca, un monco, e un pedante.
10) Dizion. 3° Ed. .
OFFENDERE
Apri Voce completa

pag.11005 [1105]



1) id: 1b7e872fc6bb4de4b5083a15a5b669bf)
Esempio: G. V. 12. 112. 9. Come dice Seneca: chi a uno offende, molti ne minaccia.
11) Dizion. 3° Ed. .
IMPERÒ
Apri Voce completa

pag.839



1) id: e0899a7ec2eb43019bea7b5f7d2830d4)
Esempio: Passav. 247. Seneca dice, imperò malagevolmene vegnamo alla salute della sanità, perchè non conosciamo essere infermi.
12) Dizion. 3° Ed. .
VERIDICO
Apri Voce completa

pag.1769



1) id: 4d5e07b2d4a8401d8d728614170b6562)
Esempio: Com. Inf. 4. Fu temperatissimo in ira, come dice Seneca: fu grato, e giudicator discreto, e veridico.
13) Dizion. 3° Ed. .
FACCIA.
Apri Voce completa

pag.624



1) id: 4aea78fec7994061a25bd537cd19717e)
Esempio: Tac. Dav. An. 15. 222. Pure di dare il comandamento a Seneca, non ebbe faccia, ne voce.
14) Dizion. 3° Ed. .
CALUNNIA
Apri Voce completa

pag.264



1) id: 8618c7e02c184d3b89f6a8b28ca74918)
Esempio: Tac. Dav. An. 14. 198. Nerone aderiva più a' peggiori, i quali assalirono Seneca con varie calunnie.
15) Dizion. 3° Ed. .
INTERROGARE
Apri Voce completa

pag.908



1) id: de3ae29836744c1f8d446c227c1b290e)
Esempio: E Tac. Dav. An. 15. 222. Nerone mandò Granio Silvano Tribuno d'una Coorte di guardia, a interrogare Seneca.
16) Dizion. 3° Ed. .
PEZZO
Apri Voce completa

pag.1202



1) id: 116fb428892d4a8b83120d0a9f7c32e2)
Esempio: E Tac. Dav. Stor. 186. Levansi adunque i pezzi, non di Nerone già spacciato per morto infame, ma di Seneca, ec.
17) Dizion. 3° Ed. .
EMOLUMENTO
Apri Voce completa

pag.599



1) id: 3c835f8d0f28484abb1a250030ef27f5)
Esempio: Segn. Pred. 12. Quando ancora il peccato ne riesca di emolumento, come fu osservato da Seneca, godiamo l'emolumento, nascondiamo il peccato.
18) Dizion. 3° Ed. .
VENDETTA
Apri Voce completa

pag.1760



1) id: c11ccee034c74f19878ec60680755861)
Esempio: Seneca delle quattro forze delle virtudi. Nobilissima generazion di vendetta, si è a perdonare, quando l'huomo hae la potenza di vendicarsi.
19) Dizion. 3° Ed. .
INDIFFERENTE.
Apri Voce completa

pag.866



1) id: 9e812c592d81459fb92e7d04448e645a)
Esempio: Com. Inf. 4. E di sua temperanza parla Seneca nella sesta pistola, e puose, che 'l desiderio era una cosa indifferente.
20) Dizion. 3° Ed. .
SCALDAVIVANDE
Apri Voce completa

pag.1449



1) id: 28f2bca623a048828f73e20d8ffd38af)
Definiz: Vasetto traforato, ove si mette dentro fuoco, per tener calde le vivande ne' piattelli; da Seneca dicesi in Latin. foculus. Gr. ἐσχάρα.