Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 482 msec - Sono state trovate 4800 voci

La ricerca è stata rilevata in 29513 forme, per un totale di 24690 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
29122 391 29513 forme
24322 368 24690 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 3° Ed. .
SUPERBIOSO.
Apri Voce completa

pag.1651



1) id: 0f68fc244b64460a999fb6c6f5d613dd)
Esempio: Pist. S. Girol. E non mostrare superbiosa signoria.
2) Dizion. 3° Ed. .
NASCITO
Apri Voce completa

pag.1075



1) id: 47d7649b434148c9ad6de7a4fec3755e)
Esempio: Pist. S. Girol. Li quali si dilettano di nasciti di fanciulli.
3) Dizion. 3° Ed. .
CENTESIMO.
Apri Voce completa

pag.314



1) id: 10c3d25e37604a51a9a3fa5fccf5500f)
Esempio: Pist. S. Girol. Lo mio seme voglio che faccia frutto centesimo.
4) Dizion. 3° Ed. .
BRUTALE
Apri Voce completa

pag.242



1) id: 4a6bc5d1a6e146238b1da30d0cc31840)
Esempio: Pist. S. Girol. Carnali, e brutali siete, e non vivete secondo figliuóli d'Iddio.
5) Dizion. 3° Ed. .
AGGUAGLIO.
Apri Voce completa

pag.50



1) id: e282feddcad9441b875fc6bac2e3699f)
Esempio: Pist. S. Girol. Nullo huomo savio fa mai agguaglio dal male al bene.


2) id: a5d67a492bc14a5cac65116d76806811)
Esempio: S. Gris. Che compensazione, o agguaglio fia per ciò.
6) Dizion. 3° Ed. .
FREGIAMENTO
Apri Voce completa

pag.724



1) id: fce06b2950f4479c81178a3ceefccfc7)
Esempio: Pist. S. Girol. Mostrano la lor vanitade in ornamenti, in fregiamenti di vestimenti.
7) Dizion. 3° Ed. .
USANZA
Apri Voce completa

pag.1814



1) id: 93cb088f55a746c9b76306c47534cdf7)
Esempio: Pist. S. Girol. Non voglio, che abbi compagnia, ne usanza di queste grandi Baronesse.
8) Dizion. 3° Ed. .
BARONESSA
Apri Voce completa

pag.201



1) id: c554ed2b24204309a8a2082e34ce09e9)
Esempio: Pist. S. Girol. Non voglio, che abbi compagnia, ne usanza di queste grandi baronesse.


2) id: 8678d74f0ec6403fb959fb9104129490)
Esempio: Vit. S. Pad. Avvenne, che passò quindi cavalcando, una grande baronessa d'Alessandria.
9) Dizion. 3° Ed. .
PRELAZIONE
Apri Voce completa

pag.1247



1) id: 9e58e882ed5747888668758171b76fe0)
Esempio: Vit. S. Girol. Nella quale Prelazione posto, ec.


2) id: 4666d911cd3d48d0b6409042ebaf89f0)
Esempio: Serm. S. Ag. Imperocchè ogni prelazione sarà tolta via.


3) id: 709615c2c6c649bb9fcadae2215cbbaa)
Esempio: Mor. S. Greg. La 'mpazienza è congiunta colla signoría, ovvero colla prelazione.
10) Dizion. 3° Ed. .
CALZARE
Apri Voce completa

pag.264



1) id: d5b732d027e24c048c32605e12e74bc5)
Esempio: Pist. S. Girol. Lo studio di questi cotali è, ec. di calzare stretto, e assettato.
11) Dizion. 3° Ed. .
DANARUZZO
Apri Voce completa

pag.453



1) id: 054377608ea743c8b56455dc271ba5f2)
Esempio: Pist. S. Girol. D. Visitano le matrone, e queste cotali vedove, e commendonle per alquanti danaruzzi, che' e' danno loro.
12) Dizion. 3° Ed. .
ALLAPIDARE .
Apri Voce completa

pag.64



1) id: 9c1b8581c95c4eb6ae3c337e9ef92cad)
Esempio: Grad. S. Girol. Pregava per coloro, che lui allapidavano.
13) Dizion. 3° Ed. .
CONSENTITORE
Apri Voce completa

pag.389



1) id: cf243da226564248995e7c23875fb865)
Esempio: Grad. S. Girol. D. Chi non gastiga gli altrui peccati, è consentitor del peccato.
14) Dizion. 3° Ed. .
PROMOVERE , e PROMUOVERE.
Apri Voce completa

pag.1268



1) id: 99a8d1fd071547e7a85971386c0257b2)
Esempio: Pist. S. Girol. L'animo fondato in cristiana virtù, io promovessi in grandissima forza [cioè gli accrescessi forza]
15) Dizion. 3° Ed. .
MEDICHEVOLE
Apri Voce completa

pag.1015



1) id: 138515ae7b694e558c4581cd35964d86)
Esempio: Pist. S. Girol. Tu conforti, colla felicita, forte, e caldo animo, e colla ragione medichevole, gli curi.
16) Dizion. 3° Ed. .
SPIRITUALITÀ, SPIRITUALITADE, e SPIRITUALITATE
Apri Voce completa

pag.1593



1) id: 88a9be3380594b1c9ff739cc1145247f)
Esempio: Vit. S. Girol. L'avarizia è cagione di questa loro spiritualità.
17) Dizion. 3° Ed. .
PERSEGUITORE
Apri Voce completa

pag.1194



1) id: a0da0e2e2c544406a73f4e1836e8538a)
Esempio: Vit. S. Girol. Molti perseguitori, e molti detrattori lo perseguitarono.
18) Dizion. 3° Ed. .
DI RETRO, e DI RIETRO
Apri Voce completa

pag.524



1) id: ed697c0e90244cad858d75b6f1115166)
Definiz: §. Nell'Ovvid. Pist. S. B. si legge Di rieto.


2) id: 395e950c401747b5bcb1f6d723c28419)
Esempio: Ovvid. Pist. S. B. Deh come le sta bene! ella volle innanzi uno straniere, che alcuno huomo del suo paese, vadagli adunque di rieto, e vada ad imparare.
19) Dizion. 3° Ed. .
SEGARE
Apri Voce completa

pag.1494



1) id: f6d3620afc3e40b2bca2ed06ab72fb99)
Esempio: Grad. S. Girol. Andate a segare, che le biade son mature.


2) id: f7c03c29b46e4a139e40761b8437165c)
Esempio: Ovvid. Pist. Tra le mille navi tua sia la millesima, e la tua sia l'ultima, che seghi l'acque stanche dall'altre navi.
20) Dizion. 3° Ed. .
INEFFABILE
Apri Voce completa

pag.871



1) id: 631aeb76c69d46258edea7a702ea57e0)
Esempio: Vit. S. Girol. E speri la mercè della sua ineffabil promessa.