Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 562 msec - Sono state trovate 5065 voci

La ricerca è stata rilevata in 12231 forme, per un totale di 7159 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
12210 21 12231 forme
7145 14 7159 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 1° Ed. .
G
Apri Voce completa

pag.375



2) id: 919e05438d024a83834ff042946bf965)
Definiz: lettera compagna del C, laquale, anch'ella, ha due suoni diversi, perchè posta avanti all'A, O, U, ha il suono più rotondo, come GALLO, GOTA, GUSTO e avanti all'E, ed I, ha il suono più sottile, o aspirato, come GENTE, GIRO; onde, per necessità di proprio carattere, per servircene nel primo suono con la E, e con l'I, pogniamo dopo la H, come GHERONE, GHIRO. Questo Gh, quando ne seguita l'I, ha anch'egli due suoni, l'uno più rotondo, e grosso, come GHIRLANDA, VEGGHI dal verbo vedere: l'altro più sottile, e schiacciato, il quale, per lo più, avviene, quando all'I segue un'altra vocale, come GHIANDA, GHIERA, VEGGHIA: e a cotali suoni, per isfuggire errore, sarebbe bisogno proprio carattere a ciascheduno. Delle consonanti riceve dopo di se, nella stessa sillaba, la L, N, R. Come NEGLETTO, GLORIA, EGLI, REGNO, INGRATO, GRETOLA: bene è vero, che dopo la L, dove non seguita l'I, per esser suono, per sua durezza sfuggito da questa lingua, si truova di rado. Quando alla L col G avanti, seguita l'I, intal caso ha due suoni: l'uno più rotondo, e grosso, come NEGLIGENTE, il quale non è molto ricevuto da noi: l'altro più sottile, o schiacciato, come GIGLIO, FOGLIO: e questo è nostro proprio. Aggiunto, come s'è detto, il G alla L, e N, gran parte gli fa perdere del suo suono, come AGLIO, RAGNA. Consente avanti di se La L, N, R. S nel mezzo della parola, e in diversa sillaba, come VOLGO, VANGA, VERGA, DISGREGARE, benchè la S si trovi in mezzo di rado, e per lo più, in composizione, con la preposizione DIS. Ma nel principio di parola, più frequentemente, come SGARARE: e si pronunzia sempre la S avanti al G, nel secondo modo, cioè nel suono più rimesso, come nella voce ACCUSA. Raddoppiasi questa lettera nelle nostre voci molto spesso, come POGGIO, OGGI, ec.
2) Dizion. 1° Ed. .
CONCORDATAMENTE
Apri Voce completa

pag.205



1) id: 4062972a640848e7a27973c47497160c)
Esempio: Guid. G. E tutti concordatamente contraddissero.
3) Dizion. 1° Ed. .
BATTAGLIESCO
Apri Voce completa

pag.114



1) id: 3a6228c801e540fa962e54d167ce42fd)
Esempio: Guid. G. soggiacessero a battagliesca morte.
4) Dizion. 1° Ed. .
ANGUSTIA
Apri Voce completa

pag.57



1) id: 4095d38b3ebb48f89c13bb66af28b8ba)
Esempio: Guid. G. Era tormentata di molta angustia.
5) Dizion. 1° Ed. .
CONCORDEVOLMENTE, e CONCORDIEVOLMENTE.
Apri Voce completa

pag.205



1) id: 4fe16491eb7e4aec802ff009d3dbd32d)
Esempio: Guid. G. Ragionarono concordevolmente della comune partita.
6) Dizion. 1° Ed. .
SCILINGUATO
Apri Voce completa

pag.765



1) id: a65ce0028d254979adf68d81f5f13316)
Esempio: Guid. G. E fue un poco scilinguato.
7) Dizion. 1° Ed. .
RUGGHIO
Apri Voce completa

pag.739



1) id: 2dc952b4f0ad47938bc74497145dc41f)
Esempio: Guido G. Rovesciansi le piove soffiando li venti contrarj con mirabile rugghio.
8) Dizion. 1° Ed. .
CHIAMATORE
Apri Voce completa

pag.176



1) id: 85a2925c4ea44146a8d9c3904bfc48d4)
Esempio: Guid. G. Essendo svegliato dalle boci de' chiamatori.
9) Dizion. 1° Ed. .
COMINCIATO
Apri Voce completa

pag.196



1) id: a6312926c660414e802d0aa497e58a9d)
Esempio: Guid. G. Al suo cominciato continuoe queste parole.
10) Dizion. 1° Ed. .
LACERATO
Apri Voce completa

pag.468



1) id: 45d0ebe40ba74efabd220c6fdf5038ad)
Esempio: Guid. G. Misesi uno lacerato, e vil vestimento
11) Dizion. 1° Ed. .
RISTORAMENTO
Apri Voce completa

pag.725



1) id: 154867b1369648a293359e14873efa8a)
Esempio: Guid. G. Altro, che in ristoramento di sacrifici.
12) Dizion. 1° Ed. .
IMPERIALMENTE
Apri Voce completa

pag.418



1) id: f2d37f2e4d7245f4b7de15e0d8684891)
Esempio: Guid. G. Quasi con imperial signoría, imperialmente governoe.
13) Dizion. 1° Ed. .
DEBOLETTO.
Apri Voce completa

pag.251



1) id: 2ddedbd3e5c1403397c7978dc622d71d)
Esempio: Guid. G. Rim. Tu voce sbigottita, e deboletta.
14) Dizion. 1° Ed. .
SCIALACQUATAMENTE
Apri Voce completa

pag.764



1) id: f849e768dbf443f1b30cca7c9da484e0)
Esempio: Guid. G. Scialacquatamente abbiamo fatte tante gravi spese.
15) Dizion. 1° Ed. .
INRUGIADARE
Apri Voce completa

pag.451



1) id: 614f9e49709444f28568b79e1c494861)
Esempio: Guid. G. Con baci inrugiadati di pungenti lagrime.


2) id: 80ea9ad428aa4778893ffc12d08839dc)
Esempio: E Guid. G. appresso. Con mani, che fossero inrugiadate di spargimento di latte.
16) Dizion. 1° Ed. .
CONSOLATORIO
Apri Voce completa

pag.214



1) id: 0a10f334b5b649489fdc8a98d91e77d1)
Esempio: Guid. G. Con queste parole consolatorie gli parloe.
17) Dizion. 1° Ed. .
DIRUPARE
Apri Voce completa

pag.275



1) id: 7270c5c1890b45f2bbf973068ae513a5)
Esempio: Guid. G. tutti gli uccidono, accoltellandogli, o dirupandogli.
18) Dizion. 1° Ed. .
SPECCHIAIO
Apri Voce completa

pag.829



1) id: a711d9156d734851a0d9056235bd8c12)
Esempio: Guid. G. Quivi gli merciai, quivi gli specchiai.
19) Dizion. 1° Ed. .
ACCOLTELLARE
Apri Voce completa

pag.12



1) id: d41a9f0264fd41ce8480a26f41db7e76)
Esempio: Guid. G. Tutti gli uccidono, accoltellandogli, o dirupandogli.
20) Dizion. 1° Ed. .
INCRESCEVOLE
Apri Voce completa

pag.433



1) id: 4a04ea4353a342a4b52fb62149414a1b)
Esempio: Guid. G. Conciossiacosache la mia dimora sia increscevole.