Ed. | Progr. | Autore | Titolo opera | ||
4 | 1085 | Riferimento generico | VISUALIZZA DETTAGLI | RICERCA NEI VOCABOLARI | |
5 | 0 | Commento alla Divina Commedia | VISUALIZZA DETTAGLI | RICERCA NEI VOCABOLARI | |
5 | 0 | L'antico marmo scritto, appartenente alla colonia di Pozzuoli | VISUALIZZA DETTAGLI | RICERCA NEI VOCABOLARI | |
5 | 0 | Illustrazione di due urne etrusche e di due vasi hamiltoniani | VISUALIZZA DETTAGLI | RICERCA NEI VOCABOLARI | |
5 | 0 | Illustrazione di due urne etrusche e di due vasi hamiltoniani | VISUALIZZA DETTAGLI | RICERCA NEI VOCABOLARI | |
5 | 0 | Licurgo re di Tracia assalitore del tiaso di Bacco, bassorilievo su di un antico Vaso di marmo | VISUALIZZA DETTAGLI | RICERCA NEI VOCABOLARI | |
5 | 0 | Licurgo re di Tracia assalitore del tiaso di Bacco, bassorilievo su di un antico Vaso di marmo | VISUALIZZA DETTAGLI | RICERCA NEI VOCABOLARI | |
5 | 0 | La pietosa fonte | VISUALIZZA DETTAGLI | RICERCA NEI VOCABOLARI |