Lessicografia della Crusca in rete

Ritorna all'elenco

Edizione  5  
Pagina  107 (Visualizza l'immagine)
 
Informazioni della Tavola dei Citati
Abbreviazione della Tavola  tor. Aiolf 
Indicazione nella Tavola    
Titolo   Storia o Libro di Aiolfo del Barbicone  
Classificazione   
Descrizione Storia o Libro di Aiolfo del Barbicone, figliuolo d'Elia duca d'Orlino; romanzo in prosa. ? I Compilatori delle tre prime impressioni usarono d'un testo che fu di Pier Francesco Cambi detto lo Stritolato, e che passato poi fra i codici dell'Accademia, al tempo della quarta impressione era smarrito. Riteniamo dunque le citazioni de' nostri predecessori, che talora hanno un numero, ma più spesso ne sono senza: ed avendo pure tratto esempj da un testo Laurenziano segnato di n. 34 al banco LXI, e da un altro testo Magliabechiano di n. 54 al palchetto II, contrassegniamo quelli del primo con la lettera L. e col numero dei capitoli, e quelli del secondo con la lettera M. e col numero delle carte. Siccome poi nel corrente anno è uscito in luce il primo volume di questo romanzo nella «Collezione di Opere inedite o rare dei primi tre secoli della lingua, pubblicata per cura della R. Commissione pe' testi di lingua nelle provincie dell'Emilia», con il titolo di «Storia di Aiolfo del Barbicone e di altri valorosi cavalieri, compilata da Andrea di Iacopo di Barberino di Valdelsa» (Bologna, presso Gaetano Romagnoli, 1863; in 8); anche di questa stampa ci gioveremo per le allegazioni nei susseguenti volumi, distinguendone gli esempj con due numeri per indicare il tomo e la pagina.
 
Informazioni normalizzate
Indicazione nella Tavola Andrea : da Barberino 
Autore ricostruito   
Volgarizzatore ricostruito   
Titolo opera ricostruito   
Abbreviazioni del lemmario   
Cronologia  1300-1400 
Note 
RICERCA QUESTA ABBREVIAZIONE
Visualizza l'immagine