Edizione | 5 |
Pagina | 75 (Visualizza l'immagine) |
Informazioni della Tavola dei Citati | |
Abbreviazione della Tavola | vid. Pist |
Indicazione nella Tavola | |
Titolo | Volgarizzamento delle Pistole d'Ovidio |
Classificazione | |
Descrizione |
Volgarizzamento delle Pistole d'Ovidio (1). Firenze, Garinei, 1819; in 8. [edizione procurata da Luigi Rigoli nostro accademico]. Milano, Bernardoni, 1842; in 8 gr. ? Talora abbiamo ritenuto lo spoglio fatto dagli antichi Accademici sopra varj testi a penna, dei quali ci avvenne di ritrovare quelli che furono di Giovambatista Deti e di Simone Berti detto lo Smunto. Il primo si conserva nella Riccardiana col n. 1647; il secondo nella Magliabechiana, n. 60 del palchetto II. Quindi gli esempj tratti da questi codici portano le lettere R. e M. (1) Circa al volgarizzatore di quest'opera di Ovidio può vedersi quanto dicono i passati Compilatori alla nota 224 della Tavola. Qui diremo, che Luigi Biondi nella prefazione alle «Dicerie di Filippo Ceffi» s'argomentò di provare come questo notaro fiorentino fosse il volgarizzatore delle Pistole d'Ovidio; e che da altri fu attribuito questo lavoro a maestro Alberto della Piagentina, indotti a ciò credere dal trovare scritto in un testo a penna della Magliabechiana, segnato di n. 61 al palchetto II, alla carta 62: «Comincia il Prolago sopra le Pistole d'Ovidio Nasone volgarizzate in lingua fiorentina dal prudentissimo uomo ser Alberto ec.». Ma come questo ser Alberto debba essere maestro Alberto della Piagentina, non si vede. |
Informazioni normalizzate | |
Indicazione nella Tavola | Ovidius Naso, Publius |
Autore ricostruito | |
Volgarizzatore ricostruito | |
Titolo opera ricostruito | |
Abbreviazioni del lemmario | |
Cronologia | 1300 |
Note |