Edizione | 5 |
Pagina | 33 (Visualizza l'immagine) |
Informazioni della Tavola dei Citati | |
Abbreviazione della Tavola | olonn. Guid |
Indicazione nella Tavola | |
Titolo | La storia della guerra di Troia |
Classificazione | |
Descrizione |
La Storia della guerra di Troia, tradotta in lingua volgare da m. Guido delle Colonne messinese (4). Napoli, per Egidio Longo, 1665; in 4. E qualche rara volta la stampa fatta a Venezia nel 1481, sopra un esemplare della nostra Libreria cartolato a mano. Abbiamo poi consultato il testo che fu di Francesco Redi, conservato presentemente nella Laurenziana col n. 180, e già segnato di n. 38, allegandone gli esempj coll'aggiunta della lettera R.; e anche una copia che si conserva nella Libreria nostra, fatta in gran parte di mano propria di Giovambatista Zannoni nostro accademico, che la trasse da un testo Magliabechiano ragguagliato con due Riccardiani. (1) Quanto è certo che Guido delle Colonne scrivesse la sua opera in latino, tanto è incerto chi ne fosse poi il traduttore; non ostante che Luigi Biondi, nella Prefazione alle «Dicerie di Filippo Ceffi», si sia studiato di mostrare, che questo notaro fiorentino tradusse anche la Storia della guerra di Troia. |
Informazioni normalizzate | |
Indicazione nella Tavola | Guido : delle Colonne |
Autore ricostruito | |
Volgarizzatore ricostruito | |
Titolo opera ricostruito | |
Abbreviazioni del lemmario | |
Cronologia | 1300 |
Note | L'opera attinge al Roman de Troie di Benoît de Sainte-Maure (XII sec.) o forse a una sua redazione prosastica. |