Edizione | 4 |
Pagina | 75 (Visualizza l'immagine) |
Informazioni della Tavola dei Citati | |
Abbreviazione della Tavola | Segn. Stor. 4. 116. Segn. Vit. Nic. Capp. 20. Segn. Polit. 1. 45. Segn. Rett. 2. 205. Segn. Poet. 321. Segn. Etic. 2. 64. Segn. Et. 8. 250. Segn. Anim. 1. 32. |
Indicazione nella Tavola | Bernardo Segni Storie. |
Titolo | Storie fiorentine |
Classificazione | Autore moderno; opera inserita tra i "Libri di certo autore" |
Descrizione |
OPERE DI BERNARDO SEGNI, cioè: STORIA FIORENTINA dal 1527. al 1555. VITA DI NICCOLÒ CAPPONI suo zio. Tanto questa, quanto la Storia nella passata impressione si citarono scritte a penna presso al Cavaliere Giuseppe SEGNI. Nella presente impressione abbiamo adoperato la moderna edizione, che ha la data d’Augusta del 1723. in foglio, e della Storia abbiamo accennato i numeri di ciaschedun libro, e delle pagine; della Vita di NICCOLÒ CAPPONI le sole pagine. TRADUZIONE DELLA POLITICA, o sia del TRATTATO DE’ GOVERNI D’ARISTOTILE; Si cita l’edizione di Firenze del Torrentino fatta nel 1549. in 4. additandone i libri, e le pagine. TRADUZIONE DELLA RETTORICA D’ARISTOTILE; Si cita la stampa di Firenze fatta pur dal Torrentino nel 1549. in 4. e parimente se ne allegano i libri, e le pagine. TRADUZIONE DELLA POETICA D’ARISTOTILE, che va unita colla Rettorica nella suddetta impressione del Torrentino, e similmente se ne additano le pagine. TRADUZIONE DELL’ETICA D’ARISTOTILE; Si cita l’edizione del Torrentino fatta in Firenze nel 1550. in 4. e alcuna volta anche quella di Venezia del 1551. in 8. accennandone i libri, e le pagine. TRATTATO SOPRA I LIBRI DELL’ANIMA D’ARISTOTILE fatto dare alla luce da Giovambatista Segni suo figliuolo per Giorgio Marescotti in Firenze l’anno 1583. in 4. e parimente di questo Trattato si cita il libro, e la pagina. |
Informazioni normalizzate | |
Indicazione nella Tavola | Segni, Bernardo |
Autore ricostruito | |
Volgarizzatore ricostruito | |
Titolo opera ricostruito | |
Abbreviazioni del lemmario | Segn. stor. |
Cronologia | 1500 |
Note |