Edizione | 4 |
Pagina | 57 (Visualizza l'immagine) |
Informazioni della Tavola dei Citati | |
Abbreviazione della Tavola | Nov. ant. Nov. ant. Proem. Nov. ant. Proem. 2. Nov. ant. 4. 1. Nov. ant. 50. tit. Nov. ant. 102. Nov. ant. g. 1. Nov. ant. stamp. ant. 54. 2. |
Indicazione nella Tavola | Novelle antiche. |
Titolo | Il novellino o Cento novelle antiche |
Classificazione | Opera antica; inserita tra i "Libri d'incerto o d'incognito autore" |
Descrizione |
IL NOVELLINO, o sia CENTO NOVELLE ANTICHE; Si cita la stampa fattane in Firenze da' Giunti nel 1572. in 4. allegando ciascuna Novella, ed anche il numero supposto per maggior comodo di dieci in dieci versi in ciascheduna di esse, siccome ancora nel Proemio. Si citano anche i Titoli di ciascheduna Novella, ed anche la giunta alle Cento Novelle, cioè le quattro Novelle aggiunte in fine della predetta edizione de' Giunti. Talvolta sono state citate le Cento novelle della stampa antica, cioè di quella fatta fare in Bologna da CARLO GUALTERUZZI, alcune delle quali sono diverse da quelle contenute nell'edizione de' Giunti; e perchè questa antica stampa in alcun luogo è scorretta, talora ci siamo prevalsi di un Testo a penna di essa, che fu già di PIERO DEL NERO, ed ora si conserva nella Librería de' GUADAGNI segnato col num. 163. (215) (215) Questo Testo de' Guadagni è antico, ma assai lacero, e mancante, perciocchè contiene dalla Novella 7. fino alla 63. mancandovi il principio, e la fine; ed è dietro al Volgarizzamento della prima Deca di Tito Livio. |
Informazioni normalizzate | |
Indicazione nella Tavola | |
Autore ricostruito | |
Volgarizzatore ricostruito | |
Titolo opera ricostruito | |
Abbreviazioni del lemmario |
N. ant. Nov. ant. Nov. Ant. Nov. ant. g. |
Cronologia | 1200 |
Note | Le abbreviazioni rinviano alla stampa fiorentina del 1572 curata dal Borghini (v. Descrizione). Per la sigla g. (giunta) v. Descrizione. Vedi anche le altre abbr. indicate nella Tavola delle Abbreviature |