Edizione | 4 |
Pagina | 54 (Visualizza l'immagine) |
Informazioni della Tavola dei Citati | |
Abbreviazione della Tavola | Mat. Vill. M. V. 1. 77. |
Indicazione nella Tavola | Matteo Villani Cronica. |
Titolo | La cronica |
Classificazione | Autore antico; opera inserita tra i "Libri di certo autore" |
Descrizione |
STORIA DI MATTEO VILLANI, che serve di continuazione a quella di GIOVANNI suo fratello. Si citano le stampe de' Giunti di Firenze del 1562. del 1567. e del 1581. in 4. nelle quali due ultime edizioni è compresa anche l'aggiunta di FILIPPO suo figliuolo. I numeri posti agli esempj indicano il libro, ed il capitolo. Molte volte in questa impressione, allorchè abbiamo creduta sospetta, o errata la lezione della stampa, siamo ricorsi all'autorità de' Testi a penna, prevalendoci a tale effetto di tre Testi; Il primo, che fu già di FRANCESCO DI PIERO COVONI, al presente in mano del Prior FRANCESCO COVONI (197) Il secondo, che fu già di GIULIANO DE' RICCI, al presente del Canonico CORSO DE' RICCI (198) Il terzo, che è nella Librería del Marchese RICCARDI (199) Qualora abbiamo preferito allo stampato la lezione de' Testi a penna con una parentesi dietro all'esempio medesimo ne abbiamo per lo più avvertito i Lettori. (197) Questo Testo è in cartapecora, scritto con molta diligenza, assai antico, e corretto, ma non arriva più là, che al cap. 36. del Libro ottavo, mancandovi il rimanente. Pare, che in antico sia stato posseduto da alcuno della Famiglia de' Villani vedendovisi nella prima pagina la loro Arme miniata con oro, e co' proprj colori. (198) Il Testo di Giuliano de' Ricci è molto singolare, primieramente perchè fu scritto nel 1378. cioè soli 15. anni dopo la morte dell'Autore, da Ardingo di Corso de' Ricci, e sempre in questa Casa fino al presente è stato conservato; dipoi perchè è intero, contenendo tutta la Storia di Matteo, ed anche l'aggiunta di Filippo suo figliuolo. In oltre è quel medesimo di cui si servirono i Giunti per darla alla luce compita nel 1567. come si può vedere dalla Prefazione di quella edizione; nella quale però si vuole avvertire, che furono tralasciati alcuni squarci, forse per politiche ragioni de' tempi, che allora correvano; ed anche alcuna volta non fu usata tutta la necessaria diligenza, osservandovisi di tanto in tanto notabili, ed importanti variazioni, lo che noi possiamo con franchezza affermare per averne fatto un accurato riscontro principalmente per servizio della presente impressione del Vocabolario. (199) Questo Testo è scritto in cartapecora, e contiene gli ultimi due Libri di Giovanni Villani, i primi sette di Matteo, e parte dell'ottavo. In piè della prima pagina havvi l'Arme de' Nerli. |
Informazioni normalizzate | |
Indicazione nella Tavola | Villani, Matteo |
Autore ricostruito | |
Volgarizzatore ricostruito | |
Titolo opera ricostruito | |
Abbreviazioni del lemmario |
M. V. Matteo Villani |
Cronologia | 1300 |
Note |