Lessicografia della Crusca in rete

Ritorna all'elenco

Edizione  4  
Pagina  44 (Visualizza l'immagine)
 
Informazioni della Tavola dei Citati
Abbreviazione della Tavola  Introd. alle Virt.
Introd. Virt.
Intr. Vir. 
Indicazione nella Tavola   Introduzione alle Virtù. 
Titolo   Introduzione alle virtù  
Classificazione  Opera antica; inserita tra i "Libri d'incerto o d'incognito autore"  
Descrizione Libro intitolato INTRODUZIONE ALLE VIRTÙ, Testo a penna, che fu del SOLLO [Giovan Battista Deti], dipoi tra' MS. dell'Accademia (142)
(142) A Questo Testo abbiamo ora restituito l'esempio, che nella passata impressione era stato attribuito all'Introduzione del Decamerone nella voce PARCITÀ. Del restante nel Testo di quest'Opera, che ora si conserva tra i MS. dell'Accademia, si legge, che era stato posseduto dallo Stritolato [Pier Francesco Cambi], e non dal Sollo, onde o questo è un Codice diverso da quello, o in ciò è qualche abbaglio.  
Informazioni normalizzate
Indicazione nella Tavola  
Autore ricostruito  Giamboni, Bono 
Volgarizzatore ricostruito   
Titolo opera ricostruito  Libro dei Vizi e delle Virtudi 
Abbreviazioni del lemmario  Intr. Virt.
Introd. alle virt.
Introd. Vir.
Introd. virt.
Introd. Virt.
Introd. Virt. D.  
Cronologia  1200 
Note  Le abbreviazioni rinviano al testo posseduto da Giovan Battista Deti (v. Descrizione).
Con il titolo di Introduzione alle virtù fu citato nella Prima impr. il trattato allegorico-morale (attribuito a Bono Giamboni) conosciuto anche come Libro dei Vizi e delle Virtudi. Cfr. Tavola V impr. s. v. Giamb. Tratt. mor.
RICERCA QUESTA ABBREVIAZIONE
Visualizza l'immagine