Edizione | 4 |
Pagina | 40 (Visualizza l'immagine) |
Informazioni della Tavola dei Citati | |
Abbreviazione della Tavola | Gal. Comp. Gal. Comp. Geom. 3. Gal. Dif. Capr. 158. Gal. Gall. Gal. Gallegg. 221. Gal. Meccan. 601. Gal. Bilanc. 624. Gal. Macch. Sol. 94. Gal. Sagg. 272. Gal. Dial. Nuov. Scien. 480. Gal. Dial. Mot. Loc. Gal. Dial. Mot. 494. Gal. Lett. Gal. Lett. P. L. 426. Gal. Lett. Anton. 49. Gal. Lett. Mad. Gal. Lett. G. Med. Gal. Lett. Med. Gal. Nunz. Sider. 40. Gal. Operaz. Astron. 460. Gal. Sist. 24. Gal. Cap. Tog. 3. 177. |
Indicazione nella Tavola | Galileo Galilei Dialoghi de' Sistemi del Mondo. |
Titolo | Dialogo dei massimi sistemi |
Classificazione | Autore moderno; opera inserita tra i "Libri di certo autore" |
Descrizione |
OPERE DI GALILEO GALILEI nostro Accademico. Nella passata impressione fu citata la stampa di Bologna fatta per gli Eredi del Dozza nel 1656. in due volumi in 4. In questa abbiamo citato a pagine la moderna edizione di Firenze de' Tartini, e Franchi fatta nel 1718. in tre volumi in 4. In ciascuno esempio abbiamo per lo più accennata l'opera particolare, da cui è tratto; e le Opere sono le seguenti: OPERAZIONI DEL COMPASSO GEOMETRICO, E MILITARE. DIFESA contro le calunnie, ed imposture di BALDASSAR CAPRA. DISCORSO INTORNO ALLE COSE GALLEGGIANTI, cioè che stanno in sull'acqua, o in quella si muovono. DISCORSO INTORNO ALLA SCIENZA MECCANICA. BILANCETTA. ISTORIA, E DIMOSTRAZIONI INTORNO ALLE MACCHIE SOLARI, E LORO ACCIDENTI. SAGGIATORE. DISCORSI, E DIMOSTRAZIONI MATTEMATICHE INTORNO A DUE NUOVE SCIENZE ATTENENTI ALLA MECCANICA, ED A' MOVIMENTI LOCALI; che anche si dicono DIALOGHI DEL MOTO. LETTERE, alcune delle quali sono più spezialmente accennate col nome della persona, a cui sono indirizzate, come quella al PRINCIPE LEOPOLDO sopra il calor Lunare, quella ad ALFONSO ANTONINI, quella a Madama CRISTINA DI LORENA (128) quelle a GIULIANO DE' MEDICI, che sono come una continuazione del NUNZIO SIDEREO, onde anche con tal nome alcuna volta vengono appellate. OPERAZIONI ASTRONOMICHE; Opera non finita, la quale è aggiunta nel terzo volume della suddetta edizione del 1718. DIALOGHI SOPRA I SISTEMI DEL MONDO. Questi sono stampati separatamente dall'altre Opere; onde si cita a pagine l'edizione fattane in Firenze da Giovambatista Landini nel 1632. in 4. CAPITOLO IN BIASIMO DELLA TOGA impresso nel terzo volume delle Opere burlesche del BERNI, ed altri Autori colla data di Firenze nel 1723. in 8. e ci si è aggiunto il numero del volume, e delle pagine. (128) Questa Lettera non è compresa nella detta Raccolta dell'Opere del Galileo stampate in Firenze, nè sappiamo, se i passati Compilatori, che la citarono, si servissero di qualche esemplare scritto a penna, o pure di quello impresso in Augusta a spese degli Elzevirj l'anno 1636. in 4. unitamente colla traduzione Latina. |
Informazioni normalizzate | |
Indicazione nella Tavola | Galilei, Galileo |
Autore ricostruito | |
Volgarizzatore ricostruito | |
Titolo opera ricostruito | |
Abbreviazioni del lemmario |
Gal. dial. Sist. Gal. Dial. sist. Gal. Dial. Sist. Gal. Sist. Galil. dial. Sist. Galil. Sist. Sist. |
Cronologia | 1500-1600 |
Note |