Edizione | 4 |
Pagina | 35 (Visualizza l'immagine) |
Informazioni della Tavola dei Citati | |
Abbreviazione della Tavola | Feo Belc. |
Indicazione nella Tavola | Feo Belcari Poesie, e Prose. |
Titolo | Poesie e Prose |
Classificazione | Autore antico; opera inserita tra i "Libri di certo autore" |
Descrizione |
POESIE, E PROSE DI FEO BELCARI (111) (111) I Compilatori solamente nell'Indice della passata impressione notarono queste Poesie, senza dire per altro, se ne citarono la stampa, o qualche Testo a penna. Francesco Redi nelle note al suo Ditirambo ne cita alcune MS. poste insieme con quelle di Banco Bencivenni da Firenze presso il Conte Lorenzo Magalotti nostro Accademico detto il Sollevato. Verisimilmente queste Poesie sono molte Laudi spirituali impresse in Firenze, ed in Bologna insieme con quelle di altri Autori, ed alcune Rappresentazioni sacre in versi, come quella dell'Annunziazione di Maria manoscritta nella Librería di Carlo Tommaso Strozzi, e stampata anche in Firenze in 4. Quella di S. Giovambatista stampata pure in Firenze in 4. nel 1605. Quelle di S. Bernardino, di S. Panuzio, e d'altri Santi tutte stampate in varj luoghi, e tempi, intorno alle quali vedansi l'Osservazioni di Francesco Cionacci nostro Accademico sopra le Rime sacre di Lorenzo de' Medici. Il mentovato Francesco Redi acquistò poi un Testo di Poesie di Feo Belcari, il qual Testo si trova anche oggidì tra' MS. della sua Libreria posseduti ora dal Balì Gregorio Redi suo nipote, e questo verisimilmente fu da' Compilatori citato. Nell'ultima edizione furono citati alcuni esempj di Feo Belcari in prosa, come quelli, che si leggono alle voci ANDARE A SACCO, CANAPELLO, SALUBERRIMO, SCORSOIO ec. benchè nell'Indice non si dicesse da quale opera fossero tratti. Forse sono presi dal Libro intitolato Prato spirituale, che dal Belcari in nostro idioma fu tradotto, o dalla Vita del Beato Giovanni Colombino, e di alcuni altri Religiosi dell'Ordine degl'Ingesuati, che da esso furono compilate, e poscia date alla luce in Firenze, ed in Roma. |
Informazioni normalizzate | |
Indicazione nella Tavola | Belcari, Feo |
Autore ricostruito | |
Volgarizzatore ricostruito | |
Titolo opera ricostruito | |
Abbreviazioni del lemmario |
Feo Belc. Feo. Belc. |
Cronologia | 1400 |
Note |